Il quaderno alla cipolla per appunti tristi

L'azienda Magnus Ferreus, specializzata nella produzione di quaderni e blocchi notes, ha lanciato una novità nel settore, ovvero "Onion Note".
Si tratta di uno strano quaderno alla cipolla che ha lo scopo di farvi piangere ogni volta che scrivete qualcosa su questi fogli.
Le pagine di Onion Note sono trattate con solfuro di allile, ovvero la sostanza che si libera dalle cipolle quando vengono tagliate, facendoci piangere. L'idea dell'azienda è quella di creare un legame emotivo con quanto si scrive, dato che spesso si prendono appunti in modo fin troppo distaccato e freddo.
Inoltre è sempre più diffusa l'idea che il pianto debba essere sdoganato e non ci si debba più vergognare di esprimere le proprie emozioni. Il quaderno alla cipolla certamente ci aiuterà in questo scopo!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Corsia per gli ultimi baci nella stazione
Doversi salutare prima di un lungo viaggio è sempre problematico per familiari, fidanzati ed amici. Gli ultimi saluti creano spesso confusione e fastidiose code davanti alle stazioni. Ne sa qualcosa la città di Padova, nella cui stazione ferroviaria è stata aperta da poco una... Leggi tutto »

La prima chiesa Heavy Metal
Alcuni potrebbero trovarlo blasfemo, ma per i membri della Pantokrator Church a Bogotà in Colombia, l’Heavy Metal è una forma di pura devozione. Probabilmente troverete difficile associare le urla e le schitarrate ossessive con la calma e la pace interiore che una chiesa è solita... Leggi tutto »

Il villaggio fatto di conchiglie
Joal-Fadiouth si trova in Senegal ed è un villaggio abitato da pescatori, diviso in due parti: Joal è la parte sulla costa, mentre Fadiouth è nell’isola, collegato a Joal con un ponte di legno lungo 400 metri. Per quanto particolare possa sembrare questa condizione,... Leggi tutto »

Amazon gli recapita 51 pacchi per sbaglio
Uno studente londinese si è visto recapitare da Amazon 51 pacchi dal valore complessivo di £3,600 a causa di un bug del pc. Un’insolita consegna per Robert Quinn, uno studente di ingegneria di 22 anni, che dopo aver visto tutti quei pacchi ha chiamato Amazon... Leggi tutto »