Righe orizzontali fanno sembrare grasse?

Secondo un'opinione diffusa, indossare un vestito a righe orizzontali farebbe apparire più grassi rispetto ad un vestito con righe verticali. Questo a causa della nota illusione ottica di Helmholtz.
Tuttavia una recente ricerca scientifica ha dimostrato il contrario, notando come i vestiti a righe non solo non farebbero sembrare più grassi, ma darebbero addirittura l'illusione di essere più alti!
Secondo lo studio, un quadrato con righe orizzontali deve essere deformato in altezza del 4,5% perché sia percepito come quadrato. Uno con righe verticali, invece, deve essere aumentato in altezza del 7,1% per essere percepito della stessa altezza dell'altro.
I ricercatori hanno quindi ripetuto l'esperimento sostituendo al quadrato la figura di una donna, con conclusioni uguali. Si è anche pensato che l'illusione potesse valere solo per figure bidimensionali, ma facendo altri esperimenti con cilindri le righe orizzontali non facevano ingrassare.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

L'incredibile artista del cappuccino
Sugi è una barista giapponese che da poco più di un anno ha iniziato a realizzare dei piccoli capolavori sui cappuccini dei clienti del suo bar. Si tratta di disegni raffiguranti personaggi di anime come Sailor Moon o Naruto, senza tralasciare ogni piccolo particolare o... Leggi tutto »

Quante bollicine ci sono in un bicchiere di spumante?
Ogni volta che si festeggia qualcosa, un classico è aprire una bottiglia di spumante per brindare insieme. C'è però una domanda che probabilmente, riempiendo il bicchiere, non vi siete mai fatti: quante bollicine ci sono? Un ricercatore francese se lo è chiesto e ha... Leggi tutto »

Il locale con sole cameriere oversize
Spesso per lavorare come camerieri in un locale bisogna anche disporre di un discreto aspetto fisico. I canoni della società dicono che bello è magro, ma chi lo stabilisce? Per fortuna si sta cominciando a superare questo preconcetto. Così, in un nuovo bar di... Leggi tutto »

Trasforma placenta in cornici per foto
Usare la placenta per realizzare cornici fotografiche? Si può fare e, la prima a pensarci, è stata Amanda Cotton, un'artista inglese di Londra. Per le sue creazioni la donna utilizza la placenta delle donne, trasformandola attraverso un particolare procedimento da lei ideato ed eseguito... Leggi tutto »