Retromarche
 
Un esperto pilota, incapace di atterrare per eccessiva nebbia sui cieli di Parigi, è stato costretto dalla compagnia aerea a invertire le rotte di volo e tornarsene da dove era partito. Malcontento tra i passeggeri.
Aeroporti e passeggeri: gioie  e dolori. I voli, per la stragrande maggioranza degli habitué, sono spesso sintomo di stress e interminabili ore di attesa; ma al peggio c’è sempre rimedio, o meglio, quasi sempre. Lo sanno bene gli ottanta passaggeri del volo Cardiff-Parigi della compagnia FlyBe: a venti minuti dall’aeroporto della capitale francese, infatti, il comandante ha acceso il microfono, dovendo mestamente annunciare a tutti che il volo non si sarebbe potuto portare  a termine per l’eccessiva nebbia che gravitava nei cieli di Francia.
Tra il malcontento e le proteste di tutti ( non s’era mai visto un comandante incapace di atterrare in condizioni atmosferiche non idilliache) lo stesso pilota ha cercato di dare spiegazioni aggiuntive: sembra infatti che pur avendo una trentennale esperienza, solo da pochi mesi l’esperto professionista avesse cambiato aereo, passando da un Q300 a un Q400. Non avendo ancora raggiunto il livello 2, indispensabile per le fasi di atterraggio più ostiche, il buon pilota ha dovuto quindi fare retro-marche e riportare il gruppo di passeggeri a Cardiff.
A questo spiacevolissimo inconveniente si devono aggiungere anche le tre ore  e mezza di attesa prima di imbarcarsi – ha fatto notare un signore distinto al ritorno all’aeroporto, che ha poi aggiunto che “solo piloti con i giusti requisiti devono comandare un volo, figurarsi se poi hanno a carico i destini di centinaia di persone”.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
 
Come far colpo sulle donne?
Stanchi di ricevere sistematicamente due di picche? Non sapete proprio come conquistare una ragazza che vi piace? E' semplice, basta regalarle dei fiori! Troppo scontato? Eppure è quanto emerge da una ricerca scientifica condotta dalla Université de Bretagne-Sud. I ricercatori francesi hanno effettuato un... Leggi tutto »
 
Corso di felicità contro i bulli
"Essere felici a scuola" per prevenire il bullismo. E' la chiave del progetto della Fondazione Sodalitas, organizzato con Accademia di Comunicazione, Comunità Nuova e Ismo, e con il sostegno del Comune, che ha coinvolto 90 docenti di 38 scuole milanesi. L'obiettivo è aiutare i professori... Leggi tutto »
 
Vende accendini ma si laurea in ingegneria
Questa è la bella storia di Rachid Khadiri Abdelmoula, marocchino di 26 anni, originario di Kourigba. Il ragazzo è arrivato in Italia 14 anni fa, su una vecchia Golf. Da poco Rachid si è laureato in ingegneria civile al Politecnico di Torino, con una... Leggi tutto »
 
Epidemia di sonno in Kazakistan
Un'epidemia decisamente singolare ha colpito gli abitanti di Kalachi, un paese situato nel nord del Kazakistan. Le persone si sentono stanche e deboli, perdono la memoria, svengono e hanno costantemente molto sonno. I medici l'hanno definita "epidemia di sonno" e la cosa inspiegabile è... Leggi tutto »










