Dimagrire giocando a Tetris

I chili di troppo sono un problema per tantissime persone, motivo per cui molti cercano di trovare la dieta perfetta. Tra tutti i metodi e le diete ve ne sono alcuni molto insoliti e quasi assurdi: è il caso del metodo di oggi che consiste nel giocare a Tetris.
Secondo la teoria dell’Università di Plymouth, nel Regno Unito, nel desiderio di mangiare è la vista che gioca un ruolo centrale.
Il Tetris, richiedendo persino una partecipazione attiva, impegna visivamente a tal punto il soggetto da distrarlo dalla sensazione di appetito. Nello sperimentare questo rimedio è stata anche utilizzata la schermata di un programma in procinto di caricarsi, studiato in modo tale da rimanere bloccato a un certo punto, col fine di vedere se sia necessaria una vaga concentrazione del soggetto o una partecipazione più attiva.
I risultati sono sorprendenti: mostrano che concentrarsi sul videogame riduce del 24% il desiderio di cibo.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Anguilla elettrica alimenta le luci di Natale
In tempi di crisi economica si cerca in tutti i modi di risparmiare sui consumi e sugli sprechi, evitando spese inutili. Accade così che in Giappone, all'interno di un acquario, le luci di un albero di Natale, alto oltre 2 metri, siano state alimentate... Leggi tutto »

Assunti per demolire Maserati
Cosa fareste se il carrozziere non riparasse bene la vostra auto? Probabilmente la vostra reazione sarebbe diversa da quella avuta da un miliardario cinese del Qingdao che, per ripicca contro la casa automobilistica, ha fatto distruggere la propria Maserati Quattroporte da 330 mila Euro da... Leggi tutto »

Il bambino più grasso della Cina
Lu Hao è il bambino sovrappeso più pesante in tutta la Cina, in 3 anni, infatti, è riuscito ad accumulare 57 chilogrammi. Il "piccolo" pesa 5 volte il normale peso di un bambino della sua età e il suo è diventato ormai un grosso problema... Leggi tutto »

La giacca che ti abbraccia
Il suo nome è “Riajyuu Coat” ed è la giacca che ti abbraccia, particolarmente indicata per persone con carenza d'affetto! Ad inventarla Maito Omari, ricercatore della Università giapponese di Tsukuba. La giacca è stata anche ribattezzata "Like a Hug", ovvero come un abbraccio. Il... Leggi tutto »