Nagoro: il villaggio delle bambole

Ayano Tsukimi, artista giapponese, ha deciso di riportare in vita il suo villaggio d’origine, ormai quasi disabitato, con delle bambole.
Dal momento che i giovani si sono tutti spostati alla ricerca di migliori possibilità, gli abitanti del paesino sono solamente 37 e l’aspetto del villaggio è quindi molto diverso da come lo ricordava Ayano.
Per riportarvi un po' di "vita" l’artista, nel corso degli ultimi 10 anni, ha costruito circa 350 bambole e le ha disposte in giro per il villaggio come se stessero lavorando i campi, pescando o a riposandosi lungo la strada.
L’idea le è venuta costruendo uno spaventapasseri, risultato poi così somigliante al padre che decise di farne degli altri con le sembianze di chi ricordava e che non c’è più. Il risultato però, più che nostalgico, può sembrare surreale e addirittura inquietante.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Il bar per sole donne
In Giappone è arrivato un bar molto particolare, riservato solo alle donne. Dietro alle bariste, oltre a vini e liquori, anche una serie di "piacevoli" giocattoli erotici. Lo strano bar si trova a Shibuya, Tokyo, ed il suo nome è Love Joule. Gli uomini... Leggi tutto »

La sedia che abbraccia chi si sente solo
Un abbraccio fa davvero bene a chi si sente solo, lo dimostrano diversi studi. Per questo motivo un'azienda giapponese ha deciso di sfruttare questa teoria per un'invenzione davvero strana e originale. Non tutti, infatti, hanno la fortuna di avere una persona accanto da cui... Leggi tutto »

Le persone di spalle sono più attraenti
Quante volte vi è capitato di vedere qualcuno di spalle ed avere la sensazione che fosse una persona molto attraente, salvo poi restare delusi non appena notate il suo volto? Spesso le nostre aspettative vengono deluse. A volte, addirittura, si scopre che quella persona... Leggi tutto »

Rende bicchieri di Starbucks dei capolavori
Carrah Aldridge è una giovane artista americana che un giorno, recandosi nella famosa catena Starbucks, ha pensato che era davvero un peccato gettare via i bicchieri dopo un solo utilizzo. Così ha deciso di iniziare a collezionarli e renderli delle vere e proprie opere... Leggi tutto »