La collezione di navi volanti

Luigi Prina, un architetto andato in pensione, ha deciso di dedicare il suo tempo ad un hobby insolito: la creazione di più di 200 navi volanti.
La sua passione per le navi era forte già da ragazzo e l’aveva portato a vincere a 16 anni un concorso per modellisti.
La sua nave era di fattura così accurata da lasciare sbalorditi i giudici, scoperta la giovane età del realizzatore. Decenni dopo, da una scommessa con il pittore e costruttore di barche veneziano Eugenio Toniolo, è nato poi il progetto di rendere queste barche volanti.
Queste sono costruite in legno di balsa e carta velina, e la propulsione è data in genere da elastici speciali realizzati in Giappone che possono durare anche 20 anni. II risultato è davvero sorprendente: le navi sembrano uscite da una fiaba, quasi magiche.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Ritrova la ragazza dopo un anno di ricerche
Il 25enne neozelandese Reese McKee è giunto alla fine della ricerca che lo ha tenuto impegnato per un anno, ritrovando la ragazza che aveva incontrato al capodanno del 2013. I due si erano conosciuti ad Hong Kong, lei stava piangendo al lato della strada... Leggi tutto »

Dichiarata guerra alla Luna
La Nasa, l’agenzia spaziale statunitense, sembra esser pronta a dichiarare guerra alla Luna. Stando a quanto riportato sulle pagine del tabloid americano The Examiner, infatti, l’ente spaziale americano, già questo prossimo autunno, si servirà di una nuova arma cinetica, del peso di circa 2 tonnellate,... Leggi tutto »

Ricopre la sua auto di dentiere
ChewBaru è una Subaru modificata dal designer americano Rex Rosenberg che ha trasformato la sua auto in modo decisamente strambo, riempiendola di dentiere, calchi di denti e dentifrici. Questa idea singolare gli era nata negli anni '90, periodo in cui Rex ha iniziato ad... Leggi tutto »

Tutti a spingere il treno
Cento passeggeri di un treno che si era fermato a seguito dell'attivazione da parte di un uomo del freno d'emergenza, sono stati costretti a scendere dalle carrozze per poi spingere il pesante mezzo. Non è successo in Italia ma nel Bihar, Stato nordorientale indiano. Il passeggero,... Leggi tutto »