Un'opera di street art da record

"I ritmi della giovinezza" è il titolo della più grande opera di street art del mondo e si trova a Nanjing, in Cina.
È lunga ben 365 metri ed occupa una superficie di ben 2.500 metri quadri, dimensioni che gli hanno fatto conquistare ben due record del Guinness dei Primati.
La tecnica usata è quella “anamorfica”, che attraverso una distorsione dei disegni dà loro tridimensionalità, donando un effetto davvero sorprendente. Per ultimare il dipinto vi sono voluti più di 20 giorni e una squadra d’artisti impegnatisi davvero a lungo e sodo, coordinati da Yang Yongchun.
Questi, notato il gran numero di studenti del campus in cui si trova l’opera, hanno deciso di far in modo che chi camminerà in questa via potrà interagire col disegno stesso, creando percorsi che sembrano sospesi nel vuoto e altri stratagemmi che rendono la strada unica.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Fa ingrassare la fidanzata per gelosia
Se credete che il vostro fidanzato sia troppo geloso forse non avete conosciuto You Pan, un ragazzo cinese che ha fatto ingrassare la sua ragazza per eliminare ogni rivale in amore. Yan Tai, ventenne, pesava poco più di 44 kg quando ha iniziato ad... Leggi tutto »

Il pappagallo che canta death metal
Pochi lo sanno ma qualche anno fa era in attività una band death metal decisamente insolita e originale. Il loro cantante era infatti un pappagallo. Sciolti nel 2009, la band si era formata nel 2004 per idea dei creatori Blake Harrison e Mark Sloan,... Leggi tutto »

Scarti per pranzo
La studentessa 23enne Ashley Fields è solo una dei tantissimi abitanti di New York che da qualche tempo hanno deciso di dedicarsi a quella pratica che in inglese viene definita dumpster-diving, ovvero la ricerca di cibo ancora sigillato e non scaduto che gli abitanti e... Leggi tutto »

L'accessorio per baciare con gli smartphone
Vivere una relazione a distanza è sempre difficile, per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto con i moderni mezzi di comunicazione, che permettono di sentirsi un po' più vicini. L'ultima trovata, in questo senso, arriva dal Giappone, con l'accessorio Kissenger. Ideato da Emma... Leggi tutto »