Compagnia recita Shakespeare ubriaca

Una strana nuova moda sta prendendo piede nei pub e nei bar di New York e di alcune altre città degli Stati Uniti: recitare le commedie di Shakespeare dopo essersi ubriacati.
Il pubblico sembra entusiasta di questo nuovo modo di rappresentare alcune famose opere, in chiave sicuramente molto moderna (forse fin troppo). Queste compagnie in ogni caso non si ubriacano fino a star male, ma giusto un po', per essere più allegri del normale.
La Drunk Shakespeare Society è una delle compagnie più famose, fondata da Scott Griffin nella Grande Mela. Nel corso degli spettacoli il pubblico è invitato a bere insieme a loro. Durante le rappresentazioni solo uno degli attori, a rotazione, beve 5 shot di alcol.
La gente sembra apprezzare la spontaneità della recitazione e, soprattutto, l'economicità dei biglietti. E' infatti possibile vedere uno spettacolo spendendo dai 15$ fino ad un massimo di 33$, nulla in confronto ai 100$ per uno spettacolo di Broadway.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Ecco il paesino dove è vietato morire
Esiste un paesino, in provincia di Catanzaro, in cui il sindaco ha espressamente vietato di morire. Si tratta di Sellia, un borgo medievale dove è stata stabilita questa strana proibizione con l'ordinanza n. 11 del 5 agosto 2015. Sono 500 le persone che vivono... Leggi tutto »

L'alcool stimola la creatività
Una ricerca scientifica dimostra quella che fino ad ora era considerata una credenza popolare: l'alcool aiuta davvero la creatività! Ad appurarlo i ricercatori del dipartimento di psicologia dell'Università di Chicago con un esperimento che ha coinvolto alcune decine di soggetti. Ad una parte... Leggi tutto »

Rissa al matrimonio, subito divorziano
Il matrimonio dovrebbe essere uno dei giorni più felici nella vita di due persone che si amano ed hanno promesso di farlo per tutta la vita. Non sempre, però, è così! Da Salerno un'assurda storia che culmina con una enorme rissa tra i parenti... Leggi tutto »

Il gatto con due facce
Ha due facce ma si tratta di un unico gatto, nonostante abbia due nomi: Frank e Louie. La sua è una malattia molto rara che colpisce soprattutto la razza birmana, la Diprosopus craniofacciale. Questa comporta la duplicazione dei segmenti anteriori del cranio, fino ad... Leggi tutto »