Bicchieri di alcolici più facili da sollevare

Quando il bicchiere è umido si fa una certa fatica a sollevarlo dal tavolo, poiché tende ad incollarsi. Questo fenomeno ha suscitato la curiosità di un gruppo di chimici dell'Università di Uppsala, in Svezia.
I ricercatori hanno cercato di capire se l'alcool esercita più forza dell'acqua. Facendo varie simulazioni hanno scoperto che la forza aggiuntiva richiesta per sollevare un bicchiere è causata dalla tensione superficiale del liquido.
Questa tensione richiede una certa forza per essere "rotta" e, nel caso dell'acqua, è maggiore rispetto all'alcool! Da questo risultato la fantasiosa deduzione dei chimici: questo fattore potrebbe indurre a consumare più bevande alcoliche.
Ma davvero, quando si ordina, qualcuno prende in considerazione la forza per sollevare il bicchiere? Inoltre va ricordato che il liquido sulla superficie non è, solitamente, quello al suo interno. La condensa, quando contiene alcool, non ha di certo le stesse concentrazioni del contenuto.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

La ragazza che mangia saponette
Molti ricordano da bambini l'odore del detersivo sul cardigan della propria madre e sulle lenzuola, a pochi però verrebbe in mente di volerlo mangiare! Questo è esattamente quello che è successo a Tempestt Handerson, una giovane 19enne proveniente dalla Florida, quando ha immerso le dita... Leggi tutto »

L'ombrello che dice quando sta per piovere
Ideato da una società francese, arriva un curioso e innovativo ombrello in grado di avvisare quando sta per piovere e di aiutare i più sbadati a ritrovarlo nel caso lo perdessero. Il suo nome è Oombrella ed è collegato ad un'app che si installa... Leggi tutto »

Polpo in faccia contro le rughe
Stanche delle rughe che continuano imperterrite ad apparire sulla vostra candida pelle? Avete provato mille rimedi e creme senza però alcun risultato? La soluzione ce la propone un tutorial su YouTube della ragazza italiana Cinzia Xlapelle, la quale illustra un rimedio bizzarro contro gli... Leggi tutto »