Le persone creative sono più bugiarde

Capita spesso che alcune strambe ricerche scientifiche stravolgano tutte le nostre convinzioni sui più disparati argomenti. L'ultima di queste viene dagli Stati Uniti ed ha come tema la creatività.
Secondo questo studio le persone creative avrebbero in realtà un lato oscuro: infatti coloro i quali sono pieni di estro sarebbero anche i più disonesti.
Il motivo sembra semplice: chi pensa in modo creativo tende allo stesso modo a costruire delle giustificazioni per il proprio comportamento, facendolo così diventare accettabile non solo agli occhi degli altri, ma anche ai propri stessi occhi e convincendosi che ci si è comportati correttamente.
Questo darebbe vita a comportamenti anti-etici. Durante la ricerca si è infatti osservato come i gruppi di persone con un carattere meno creativo, tendessero a barare meno. Questa propensione non è quindi influenzata dall'intelligenza.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Si ipnotizza per sbaglio
Ingoiare spade e fare acrobazie a cavallo a Helmut Kichmeier, un circense inglese, non bastava più. Per allargare i suoi orizzonti come uomo di spettacolo ha deciso di diventare anche un esperto di ipnosi. Ma qualcosa durante l'apprendimento della nuova disciplina è andato storto. L’artista,... Leggi tutto »

Distilleria vende vino sputato agli eventi
Un distillatore australiano ha deciso di portare il concetto di riciclo ad un livello completamente nuovo, prendendo il vino sputato in una conferenza di degustazione di vini e trasformandolo in uno spirito chiamato Kissing a Stranger. Peter Bignell ha avuto questa idea mentre era... Leggi tutto »

Pronto, pronto tanti gettoni!
Una famiglia dell’Agrigentino vive di concorsi e giochi a premi. “E’ la nostra occupazione preferita” – dice la madre. Ha destato clamore la rivelazione di una famiglia di Canicattì che ha reso nota la propria dedizione quotidiana alla partecipazione di Quiz, Concorsi a Premi... Leggi tutto »

Un sito offre amici in affitto
Si dice che i soldi non facciano la felicità, poiché non si può comprare l’amicizia di qualcuno. A quanto pare, però, è possibile affittarla! L’americano Rosenbaum spiega come ha avuto questa idea: lo spunto è venuto dai siti d’incontri, tra chi cerca l’amore della... Leggi tutto »