Il cognome influenza la propria carriera
Non parliamo di clientelismi o raccomandazioni, a quanto pare il semplice suono del proprio cognome può favorire nella carriera lavorativa. E' quanto emerge da una ricerca scientifica condotta in Germania (quindi su cognomi tedeschi).
Esaminando i dati di oltre 220 mila persone, è emerso che chi aveva un cognome nobile come Kaiser (imperatore), Fürst (principe) o König (re), con maggiore frequenza occupava posizioni manageriali rispetto a cognomi più semplici come Kock (cuoco) o Bauer (contadino).
Ovviamente il fatto che il cognome sia nobile non significa affatto che la famiglia abbia in passato avuto un titolo nobiliare. Inoltre, secondo i ricercatori, l'influenza del cognome sulla carriera non è un dato universale.
Infatti in Germania è diffusa la tendenza, tra colleghi, di chiamarsi per cognome, aumentando quindi l'effetto "importanza". Ci sono tuttavia molti paesi in cui la tendenza è quella di chiamarsi con il nome di battesimo, in questi casi quindi l'effetto nobiltà del cognome sarebbe decisamente meno significativo.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
Chiamano il figlio 'Berlusconi'
Ha sette anni, una passione sfrenata per il Milan e si chiama Silvio Berlusconi. Il padre, Anthony Boahene, un operaio metalmeccanico immigrato dal Ghana, ha deciso di chiamarlo così in onore dell'ex premier. Anche il piccolo Silvio Berlusconi Boahene sembra essere fiero del suo... Leggi tutto »
E' arrivato il Marijuancello
Il liquore più famoso della Campania è certamente il limoncello. Tale bevanda, sebbene apprezzata in tutto lo Stivale, non sembra tuttavia in grado di soddisfare i bevitori più esigenti, quelli da sempre affascinati ed attratti dai nuovi sapori, anche quelli più “ricercati”. Manlio Chianchiano, 60enne... Leggi tutto »
Dipendenza dal fumo a 2 anni
Il padre gli ha fatto provare la prima sigaretta a soli diciotto mesi e ora, a due anni, il piccolo è già dipendente. Accade in un villaggio di pescatori a Musi Banyuasin, sull'isola di Sumatra. "Non sono preoccupato per la sua salute - racconta il... Leggi tutto »
Ecco il paesino dove è vietato morire
Esiste un paesino, in provincia di Catanzaro, in cui il sindaco ha espressamente vietato di morire. Si tratta di Sellia, un borgo medievale dove è stata stabilita questa strana proibizione con l'ordinanza n. 11 del 5 agosto 2015. Sono 500 le persone che vivono... Leggi tutto »









