Raccoglitore di scoregge per il carburante

Sapevi che ogni anno la quantità di metano immessa nell'aria dalle scoregge delle mucche, contribuisce al riscaldamento globale del nostro pianeta? Inoltre il prezioso gas potrebbe essere utilizzato come biocarburante, riducendo la dipendenza dal petrolio.
Uno scienziato argentino ha quindi messo a punto un macchinario in grado di conservare le scoregge delle mucche e trasformare in seguito il loro gas in biocarburante.
Alcuni specialisti hanno dichiarato che le emissioni associate alla catena di produzione di bestiame, rappresentano il 14,5% di tutte le emissioni di origine umana. Con le flatulenze di una mucca è possibile produrre più di 300 litri di metano al giorno.
I tecnici argentini hanno inserito un tubo di 2 mm nel sacco dorsale della mucca, che è quello più grande del suo apparato digerente. Un'estremità del tubo è collegata ad un contenitore che raccoglie il gas, che verrà in seguito trasformato. La procedura è totalmente indolore per la mucca!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Cigno si innamora di un trattore
Altro che nozze reali, in Germania l’amore è nell'aria: nessun principe, nessun vip, ma un cigno e un trattore! E' questa la stramba storia d’amore nata in una fattoria di Velen, nel Nord della Germania, tra Schwani, un cigno di 8 anni e un trattore... Leggi tutto »

Nuda per sbaglio su eBay
Sarà sicuramente capitato a molti di mettere un annuncio su eBay e di ritrovarsi a scattare frettolosamente una foto dell'oggetto in vendita, per rendere più accattivante l'annuncio. Era questo l'intento di Aimi Jones, una ragazza di 21 anni che, però, fotografando l'abito che aveva... Leggi tutto »

L'uomo con 39 mogli, 94 figli e 33 nipoti
In tempi di famiglie allargate ecco una storia che ha dell'incredibile. Ziona Chana è originario dell'India ed è a capo di un enorme nucleo familiare composto da 39 mogli, 94 figli e 33 nipoti. La casa di quest'uomo è ovviamente molto grande, una struttura... Leggi tutto »

Anche i gatti miagolano con un accento?
Sappiamo bene come gli accenti umani cambino in base alle diverse posizioni geografiche ma vi siete mai chiesti se lo stesso capita con i versi degli animali? E' proprio quello che si sono domandati alcuni scienziati svedesi che hanno iniziato a studiare i versi dei... Leggi tutto »