Piatti rossi per mangiare meno snack

Ad ogni festa sempre la solita storia: i piattini con gli snack e le patatine si svuotano troppo velocemente e tocca riempirli di continuo.
C'è un modo, però, per far sì che venga drasticamente ridotto il consumo di questi cibi: basta metterli in un piatto rosso. Proprio così, lo ha dimostrato l'Università di Basilea!
I ricercatori hanno condotto diversi esperimenti facendo compilare un questionario a soggetti ignari, per distrarli, ed offrendo loro contemporaneamente degli snack su piatti di vari colori: bianchi, blu e rossi.
Risultato? Quelli che avevano il piatto rosso hanno consumato molto meno rispetto agli altri. La spiegazione sarebbe che il colore rosso incentiva inconsciamente all'attenzione, di conseguenza si ridurrebbe il consumo "distratto" di cibo e bevande.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Cercano baby sitter per viaggio intorno al mondo
Una coppia americana ha deciso di intraprendere un viaggio intorno al mondo con i propri tre figli. L'impresa, però, non è semplice ed hanno deciso di chiedere l'aiuto di una baby sitter che li accompagni in viaggio e li aiuti ad accudire i bambini. ... Leggi tutto »

L'uomo che addestra le tigri ad attaccarlo
Sopravvivere al feroce attacco di una tigre? Randy Miller è forse uno dei pochi al mondo che può riuscirci senza farsi neanche un graffio. Miller è un addestratore di tigri e con loro recita in scene di combattimento di film cinematografici. Ha lavorato per... Leggi tutto »

L'amicizia tra uomo e donna non esiste
Tutti almeno una volta nella vita si sono chiesti se l'amicizia tra uomo e donna esiste davvero. Nonostante le moltissime opinioni contrastanti una ricerca scientifica ha deciso di togliere ogni dubbio e dimostrare la verità. Il Dipartimento di Psicologia della Norwegian University Of Science... Leggi tutto »

Dickinson, l'unico vero idrante umano
Il ghanese Dickinson Oppong è chiamato “l’idrante umano”. Perché? Riesce a sputare acqua incessantemente per un tempo lunghissimo: il suo primato è 32,65 secondi! Una persona “normale” ci riuscirebbe solo per tre o quattro secondi. Secondo i medici il segreto consiste nella capacità dello... Leggi tutto »