93 mila dollari per divertirsi

Ci sono lavori che difficilmente possono essere definiti tali, che fanno divertire non poco chi li fa. E' il caso di questo ragazzo californiano che tutti invidiano dato il suo lavoro da sogno.
Il giovane, infatti, ha ricevuto il titolo di "chief funster" del New South Wales, in Australia. Il suo compito è andare in giro per tutta l'Australia per 6 mesi e divertirsi più che può.
Dovrà testare ogni luogo d'intrattenimento e promuoverlo. Ha iniziato solo da qualche settimana ma ha già vissuto delle esperienze incredibili: paracadutismo, gite con i migliori skater del posto, assistere al GP di Formula 1 e vedere i luoghi splendidi ed incontaminati dell'Australia.
La vacanza-lavoro proseguirà fino all'estate e saranno ancora molte le esperienze che dovrà affrontare: scalare il Sydney Harbour Bridge, nuotare con i delfini a Port Stevens o assistere alla prima mondiale di Strictly Ballroom The Musical. Beato lui!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Moda delle mutande in faccia
In Giappone, tra le studentesse, sta spopolando una nuova strana moda: indossare delle mutande sulla testa coprendo la propria faccia. Numerose foto di ragazze impazzano sulla rete mentre compiono le più svariate azioni col loro strano copricapo. Non è la prima volta che i... Leggi tutto »

Hai il sedere grosso? Sei intelligente!
Può l'intelligenza di una donna essere direttamente proporzionale alla grandezza del suo sedere? Secondo i ricercatori dell'Università di Oxford sì! Questa stramba ricerca sostiene che per appurare l'intelligenza di una signorina, basterebbe guardare la consistenza delle sue natiche. Secondo gli esperti, infatti, il... Leggi tutto »

La donna con la vita più stretta al mondo
Per la serie "record assurdi" vi parliamo oggi di Michele Koebke, una donna tedesca di 24 anni ostinatamente decisa a conquistare il record per il girovita più stretto del mondo. La donna, come è possibile vedere nell'immagine, dal 2009 ad oggi è riuscita a... Leggi tutto »

Pallonate per la scienza
Sembra più una candid camera che una ricerca scientifica quella condotta in Svezia per esaminare il meccanismo dei riflessi e l’attivazione o meno a partire dal cervello di movimenti appresi facendo sport. Il curioso metodo utilizzato infatti consisteva nel lanciare, con un cannoncino o... Leggi tutto »