Posto guida sul sedile posteriore

Il posto guida canonico vi ha stufato? Potreste provare la Nissan Patrol del 2008 modificata da un meccanico di Dubai, che ha spostato il posto del guidatore sul sedile posteriore!
Ali è il proprietario della Kingdom Customs Garage ed ha modificato questo fuoristrada portando volante, pedali, cambio e cruscotto nei sedili di dietro.
Nei sedili anteriori, tutto ciò che è rimasto, sono due pannelli touch screen con lettore dvd, per permettere ai passeggeri (seduti davanti) di non annoiarsi durante il viaggio.
Il meccanico ha pensato bene anche di oscurare i finestrini posteriori in modo che l'automobile sembri viaggiare da sola quando non ci sono passeggeri seduti sui sedili davanti. Il fuoristrada è perfettamente funzionante, ma non è ancora chiaro se potrà legalmente circolare con queste modifiche sulle strade di Dubai. E voi avreste il coraggio di guidarlo?
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Dipendenza dal fumo a 2 anni
Il padre gli ha fatto provare la prima sigaretta a soli diciotto mesi e ora, a due anni, il piccolo è già dipendente. Accade in un villaggio di pescatori a Musi Banyuasin, sull'isola di Sumatra. "Non sono preoccupato per la sua salute - racconta il... Leggi tutto »

Ecco la Ferrari completamente in velluto
A Londra è possibile vedere una Ferrari 599 Gtb Fiorano davvero unica. Il proprietario, non contento di aver pagato oltre 150 mila sterline, ha deciso di investire un po' di più per rendere speciale la propria vettura. Questa particolare Ferrari, infatti, è stata ricoperta... Leggi tutto »

Furia cieca
Un cacciatore non vedente colpisce al cuore un cervo da più di cento metri. Burla o realtà? Dennis Thompson è il primo cacciatore non vedente della storia a riuscire a colpire una preda: il povero animale malcapitato è stato un cervo, ucciso da una... Leggi tutto »

Postare su Facebook fa bene alla salute
Già da tempo si discute sull'utilità dei social network e sul loro impatto nella nostra vita: facilitano le relazioni o allontanano dalla realtà? La questione è stata approfondita da uno studio pubblicato sul Social Psychologichal and Personality Science Journal, con lo scopo di... Leggi tutto »