Lo smartphone che si ricarica con la pipì

Nei negozi troviamo ormai smartphone e cellulari sempre più performanti e tecnologici. Tuttavia, questi innovativi oggetti, hanno per lo più un grande difetto: una scarsa autonomia.
Uno smartphone di ultima generazione fatica ad arrivare a fina giornata utilizzandolo intensamente e non sembra che siano in arrivo modelli che modificheranno questo trend.
Un gruppo di scienziati, però, ha deciso di sviluppare una fonte di energia alternativa, facilmente reperibile e teoricamente illimitata: l'urina! Loannis Leropoulos è il ricercatore alla guida del team inglese che è riuscito a trasformare i rifiuti umani in energia.
"Nessuno ha mai sfruttato il potere dell'urina per ricaricare il cellulare", ha dichiarato. Una serie di celle a combustibile e tubi che pompano urina sviluppano un processo che produce elettroni. Il modello attuale è molto grande e costoso ma presto potrebbero arrivare le versioni portatili.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Cosmetici a base di pipì di mucca
Una nuova linea di prodotti cosmetici è destinata a rivoluzionare il mercato, si tratta infatti di prodotti biologici che contengono due ingredienti davvero insoliti: urina e cacca di mucca. A lanciarli la Visha Hindu Parishad, un'organizzazione filo-religiosa indiana, basandosi sulla millenaria tradizione della medicina... Leggi tutto »

Quest'anno si scia sulle rocce
Nonostante sia ormai Dicembre, gli impianti sciistici di metà Europa, soprattutto quelli che si trovano lungo il versante alpino, sono quasi tutti chiusi a causa di una straordinaria carenza di materia prima, la neve. Per questo motivo alcuni sciatori hanno deciso di inventarsi una nuova... Leggi tutto »

Opere d'arte fatte con lische di pesce
L'arte è un settore in grande fermento: con l'arrivo delle nuove tecnologie sempre più artisti iniziano a farsi conoscere pubblicando le proprie opere sui social network. Lin Hanbing è attivo da oltre vent'anni, producendo opere davvero particolari, fatte con lische e spine di pesce.... Leggi tutto »

Tra 15 anni una piccola era glaciale
Il Sole è fonte di vita per il nostro pianeta, per questo motivo, da moltissimi anni, la scienza cerca di studiarlo in maniera approfondita per delineare le sue caratteristiche. Una recente scoperta scientifica però sembra preoccupare particolarmente i ricercatori poiché potrebbe avere ripercussioni pesanti... Leggi tutto »