Studio sul riciclo dei regali

In questi giorni molti si domanderanno cosa farne dei mutandoni rossi o dell'ennesimo portafogli in ecopelle che hanno ricevuto in regalo per Natale. Riciclarli per una prossima festività o chiuderli dentro un cassetto?
Ben cinque studi scientifici, però, hanno analizzato la pratica del riciclare regali, notando come questa sia considerata un vero e proprio tabù sociale. Tuttavia le dinamiche del riciclo sono diverse da ciò che si aspetterebbe, riscontrando quella che i ricercatori definiscono "asimmetria emozionale" tra chi fa un regalo e chi lo riceve.
Chi riceve un regalo poco gradito, tende ad aspettarsi che se il regalo viene riciclato, chi lo ha fatto possa sentirsi offeso. In realtà le ricerche dimostrano che questa offesa è decisamente sovrastimata. Tutto a causa di una sbagliata valutazione legata alla titolarità del regalo.
Chi ha ricevuto un regalo tende a considerare che chi lo ha fatto mantenga una certa titolarità, limitando quindi la propria capacità di disporne. Al contrario, chi lo effettua, valuta di aver completamente ceduto la titolarità a chi lo riceve, che diventa così completamente libero di farne ciò che crede! Corriamo quindi tutti a mettere su eBay l'annuncio dei mutandoni rossi mai usati...
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Arriva il social network per chi odia tutti
L'inventore di questo nuovo, particolare social network è Scott Gartner, uno studente di telecomunicazioni di New York. Sua l'idea di dar vita ad un sistema per chi non vuole incontrare i propri amici. Il nome della nuova piattaforma sociale, che è anche un'applicazione per... Leggi tutto »

In Giappone le montagne russe a pedali
Di montagne russe da record ne abbiamo parlato spesso, questa nata recentemente in Giappone però è davvero speciale. Situata nel parco divertimenti Washuzan Highland Park, a Okayama, in Giappone, si tratta di una suggestiva montagna russa a pedali. Ogni risciò può ospitare due persone.... Leggi tutto »

Querele da record
C’è chi per conquistare una pagina del Guinness Book sviluppa capacità fisiche straordinarie e chi invece ha ottenuto lo stesso risultato querelando 4.000 persone, enti e associazioni di tutto il mondo. Jonathan Lee Riches, questo il nome del protagonista della nostra storia, è un cittadino... Leggi tutto »

La vita di Gesù diventa manga
L'80 percento dei 90milioni di filippini è cattolico ma soltanto il 40 percento conosce la Bibbia. Oscar Alunday, un rappresentante della Chiesa cattolica nelle Filippine ha deciso così di diffondere la conoscenza della vita di Gesù trasformando la sua storia in una sorta di manga... Leggi tutto »