Studio sul riciclo dei regali
In questi giorni molti si domanderanno cosa farne dei mutandoni rossi o dell'ennesimo portafogli in ecopelle che hanno ricevuto in regalo per Natale. Riciclarli per una prossima festività o chiuderli dentro un cassetto?
Ben cinque studi scientifici, però, hanno analizzato la pratica del riciclare regali, notando come questa sia considerata un vero e proprio tabù sociale. Tuttavia le dinamiche del riciclo sono diverse da ciò che si aspetterebbe, riscontrando quella che i ricercatori definiscono "asimmetria emozionale" tra chi fa un regalo e chi lo riceve.
Chi riceve un regalo poco gradito, tende ad aspettarsi che se il regalo viene riciclato, chi lo ha fatto possa sentirsi offeso. In realtà le ricerche dimostrano che questa offesa è decisamente sovrastimata. Tutto a causa di una sbagliata valutazione legata alla titolarità del regalo.
Chi ha ricevuto un regalo tende a considerare che chi lo ha fatto mantenga una certa titolarità, limitando quindi la propria capacità di disporne. Al contrario, chi lo effettua, valuta di aver completamente ceduto la titolarità a chi lo riceve, che diventa così completamente libero di farne ciò che crede! Corriamo quindi tutti a mettere su eBay l'annuncio dei mutandoni rossi mai usati...
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
In arrivo una generazione di miopi
La moderna tecnologia ha sicuramente reso la nostra vita molto più semplice, ma ci siamo mai chiesti quanto invece ha influito negativamente sulla nostra salute? A Taiwan è stata effettuata una ricerca che ha coinvolto 11 mila studenti ed è stato riscontrato che l'80%... Leggi tutto »
L'assaggiatore di cibo per gatti
Sapevate che, tra i lavori più strani al mondo, esiste anche quello di collaudatore di cibo per gatti? Questa figura professionale è fondamentale per i nostri amici pelosi. Quando viene prodotto un nuovo alimento per gatti, è molto difficile utilizzare direttamente i gatti come... Leggi tutto »
Quali sono i giocatori più forti di tutta la serie A?
Una volta eventuali valutazioni sui giocatori si facevano letteralmente con le chiacchiere da Bar; si guardavano tante partite, si cercava di capire chi avesse più contribuito alla vittoria della squadra, al valore della stessa, a portare avanti le strategie messe in piedi dall’allenatore e così... Leggi tutto »
Apre il ristorante con tavoli monoposto
Niente più paura per i single che vogliono cenare al ristorante, ad Amsterdam è arrivato l'Eenmaal, il primo locale al mondo in cui i tavoli sono rigorosamente monoposto. L'idea di questo particolare ristorante, in cui si mangia da soli, è venuta a Marina Van... Leggi tutto »








