Studio sul riciclo dei regali

In questi giorni molti si domanderanno cosa farne dei mutandoni rossi o dell'ennesimo portafogli in ecopelle che hanno ricevuto in regalo per Natale. Riciclarli per una prossima festività o chiuderli dentro un cassetto?
Ben cinque studi scientifici, però, hanno analizzato la pratica del riciclare regali, notando come questa sia considerata un vero e proprio tabù sociale. Tuttavia le dinamiche del riciclo sono diverse da ciò che si aspetterebbe, riscontrando quella che i ricercatori definiscono "asimmetria emozionale" tra chi fa un regalo e chi lo riceve.
Chi riceve un regalo poco gradito, tende ad aspettarsi che se il regalo viene riciclato, chi lo ha fatto possa sentirsi offeso. In realtà le ricerche dimostrano che questa offesa è decisamente sovrastimata. Tutto a causa di una sbagliata valutazione legata alla titolarità del regalo.
Chi ha ricevuto un regalo tende a considerare che chi lo ha fatto mantenga una certa titolarità, limitando quindi la propria capacità di disporne. Al contrario, chi lo effettua, valuta di aver completamente ceduto la titolarità a chi lo riceve, che diventa così completamente libero di farne ciò che crede! Corriamo quindi tutti a mettere su eBay l'annuncio dei mutandoni rossi mai usati...
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

7 notizie incredibili dal mondo a cui si fa fatica a credere
Il pianeta terra comprende oltre 7 miliardi di abitanti. Di conseguenza, è normale che negli anni possano essere nate storie incredibili che lasciano le persone... Leggi tutto »
Pubblicata il 14 Gennaio 2021

Oggi è ancora possibile diventare un samurai (o quasi)
Quella del samurai è una figura che non smette di affascinarci, avvolta nel mistero e legata a imprese eroiche e tradizioni a noi lontane. Se... Leggi tutto »
Pubblicata il 22 Dicembre 2020