L'invenzione per non sporcare casa
Ogni volta che usciamo, soprattutto d'inverno, quando fuori piove o nevica e le strade sono bagnate, spesso i tappeti di casa non bastano ed ecco che le scarpe lasciano enormi impronte sui nostri pavimenti puliti.
Un'azienda italiana ha pensato ad una soluzione, inventando un curioso dispositivo davvero efficace: il dispenser di sottoscarpe monouso.
Il funzionamento è semplice: il dispenser sigilla la suola delle scarpe con una pellicola che isola e trattiene ogni tipo di sporco. Per fare ciò basta poggiare il piede sul dispositivo, premere e tirare strappando.
Quando poi si esce di casa si può facilmente rimuovere il sottoscarpa pulito. E' una sorta di nastro adesivo che permetterà alle nostre abitazioni di restare sempre pulite. Utile anche quando ospiti ci vengono a trovare: basta fare mettere il sottoscarpa a tutti!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
La Norvegia vuole regalare una montagna alla Finlandia
In Norvegia ci sono molti picchi montuosi più o meno elevati, al contrario della Finlandia dove non ci sono alture particolarmente importanti ad eccezione di una montagna, la cui cima appartiene però alla Norvegia. Questo perché il confine si trova vicino la cima ed... Leggi tutto »
La donna ossessionata dai maiali
Ci sono strane ossessioni che possono risultare anche piuttosto buffe. Come quella di Sharon Reynolds, una signora che colleziona da anni ogni cosa che abbia la forma di un maiale. La donna, insieme al marito, è anche stata ospite di una trasmissione televisiva dal... Leggi tutto »
Costruisce una BMW con piscina
D'estate, viaggiare con la propria auto sotto il sole cocente, può diventare una vera e propria tortura! Ore di fila in autostrada, durante le ore di punta, possono mettere a dura prova persino il più paziente automobilista. Le automobili moderne offrono ormai numerosi optional... Leggi tutto »
Accarezzare un cane rafforza la salute
Amare gli animali non fa solo bene alla mente ma anche al corpo! E' quanto emerge da una ricerca della Wilkes University. Tre gruppi di volontari hanno preso parte allo studio: ad un gruppo è stato fatto accarezzare un cane, ad un secondo gruppo... Leggi tutto »









