Sai che si può smettere di fumare dormendo?
A prima vista può sembrare una di quelle tante pubblicità che offrono soluzioni improbabili per smettere di fumare, in realtà si tratta di una ricerca scientifica che ha messo alla prova l'efficacia del condizionamento olfattivo nel sonno, con lo scopo di smettere di fumare.
Nella ricerca sono stati coinvolti 66 volontari, tutti intenzionati a togliersi questo vizio. Ciascuno di loro doveva tenere un diario delle sigarette che fumava nella settimana precedente e successiva all'esperimento.
L'esperimento consisteva nell'associare l'odore di sigaretta a odori spiacevoli, come quello di pesce marcio. Questo avveniva facendo indossare a ciascuno una speciale maschera mentre dormivano.
E' risultato che i soggetti sottoposti ad una sola notte di condizionamento olfattivo, diminuivano significativamente il numero di sigarette fumate, arrivando addirittura al 40% soprattutto se l'associazione avveniva nella fase 2 del sonno. Quindi che aspettate? Adesso avete una soluzione in più per smettere!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
Nuova moda: peli sotto le ascelle lunghi
Arriva l'estate e la parola d'ordine è una sola: un fisico perfetto! Sfoggiare muscoli e ceretta in spiaggia è ormai un must e le palestre sono prese d'assalto dai maniaci della prova costume già nei mesi primaverili. Quest'anno però la moda sembra essere un'altra:... Leggi tutto »
Targhe fac-simile
Un gruppo di studenti americani clonava targhe automobilistiche per arrecare spiacevoli inconvenienti ai propri professori. Il sogno di una vita, o un’enorme ragazzata? Bersagliare i professori non è certo una novità per gli studenti meno propensi all’impegno, ma alcuni studenti del Maryland sembrano... Leggi tutto »
Scorregge di dinosauri e clima
Può l'effetto serra ed il riscaldamento globale essere correlato con le scorregge dei dinosauri? Secondo gli esperti della John Moores University di Liverpool sì! Il gas metano contenuto nelle scorregge dei dinosauri, avrebbe determinato importati cambiamenti climatici nel periodo mesozoico, emettendo circa 472 milioni... Leggi tutto »










