Ecco il materiale più costoso al mondo

Se credete che il materiale più costoso al mondo sia l'oro o il platino vi sbagliate di grosso. Esiste un elemento il cui valore raggiunge i 150 milioni di dollari al grammo, il suo nome è Buckminsterfullerene.
E' inutile però iniziare a scavare a terra per cercarlo, dato che non esiste in natura. Questo materiale è realizzato infatti in laboratorio ed è proprio questo a renderlo particolarmente costoso.
Le applicazioni potenziali del Buckminsterfullerene sono enormi, tra queste la sua applicazione nella realizzazione di orologi atomici miniaturizzati o addirittura sistemi GPS dotati di un margine di precisione di pochi millimetri, che potrebbero rivoluzionare le automobili automatizzate.
Tuttavia per il momento i costi di produzione sono elevati e bisognerà sperimentare nuove tecniche di produzione per ridurre i costi. C'è comunque da dire che basta usarne quantità davvero minime, nell'ordine di alcune decine di microgrammi.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Ossessionata dalla maionese
A volte alcune ossessioni possono essere davvero bizzarre, è il caso di Philippa Garfield, una donna inglese proveniente da Londra, la quale ha una passione talmente smisurata per la maionese da non poterne proprio più fare a meno! Le ossessioni alimentari non sono così... Leggi tutto »

Opere scolpite con la sega elettrica
Siamo soliti pensare all’arte come al risultato di una grande maestria nell’uso di arnesi molto precisi, ma non è sempre così e ce lo dimostra Mike Tyoe. Quest’artista scolpisce infatti i suoi lavori con l’uso di una sega elettrica sin dal 1990 e ha... Leggi tutto »

Scorreggia in campo, ammonito
Calciatore scoreggia, l'arbitro fischia e lo ammonisce. E’ quanto accaduto in Inghilterra nel bel mezzo di una sfida Manchester Chorlton Villa - Stretford. Un calciatore, la cui identità è stata tenuta rigorosamente segreta, si è alleggerito aprendo quelli che chiameremo i post bruciatori. Sfortuna ha... Leggi tutto »

Trasforma le ceneri del figlio in diamante
Business, business e ancora business. Nuove idee vengono quotidianamente alla luce riscuotendo pure un discreto successo. Questo caso è davvero bizzarro. In Svizzera, precisamente nel comune di Coira, ha sede l'azienda che ha ideato la produzione di diamanti dalle salme dei morti. ... Leggi tutto »