A galla da 15 anni
Nell'arco dei prossimi due mesi giungeranno presso le coste dell'Inghilterra.
Successe nel gennaio del 1992: durante una tempesta una nave proveniente da Hong Kong regalò all'Oceano Pacifico 30 mila animaletti galleggianti, quelli con cui i bimbi giocano nella vasca da bagno. Da allora hanno viaggiato, trasportati dalle correnti e si prevede che nei prossimi due mesi una parte del carico arriverà sulle coste della Cornovaglia e quelle dell'Irlanda del sud. Infatti alcune hanno intrapreso un altro percorso, arrivando in Australia, in Indonesia e in Sud America.
Hanno girato, girano e gireranno il globo; sono diventati oggetti ricercati dai collezionisti, sono stati scritti due libri per bambini a riguardo, ma hanno anche aiutato lo studio delle correnti, del clima e gli esperti si augurano che questa "traversata" continui.
Naturalmente con il passare degli anni la plastica si è scolorita e il marchio si è cancellato, ma sono comunque riconoscibili. Nel 2000 erano già state avvistate nell'Oceano Atlantico del nord e dal 2003 è stata stabilita una ricompensa di 100 dollari per coloro che avessero trovato le papere originali... e ora gli inglesi sono all'erta, aspettandole. E chi quest'estate andrà in Inghilterra tenga gli occhi aperti!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
Un ladro decisamente imbranato
Rapinatori non ci si improvvisa: questa la lezione che ha imparato un uomo che ha cercato di fare una rapina a mano armata in una farmacia di Siviglia. Le riprese delle telecamere di sicurezza testimoniano il fallimento del tentativo dell’uomo: approfittando del fatto che... Leggi tutto »
Perchè i salvadanai hanno forma di maiali?
Alzi la mano chi non ha mai avuto un salvadanaio a forma di porcellino. Non appena si inizia a comprendere il valore del denaro ecco che i nostri primi risparmi vanno a riempire la pancia di questi simpatici maiali di porcellana. Ormai è possibile... Leggi tutto »
Api trasformate in zombie
Se pensate che gli zombie non esistano, sappiate che alcuni animali possono assumere l’atteggiamento dei famosi morti viventi. Tra questi vi sono le api alle quali un insetto parassita (l’apocephalus borealis) impianta delle uova e ne causa il cambio repentino del comportamento. ... Leggi tutto »
Kissenger, per i baci a distanza
Hooman Samani, un ricercatore del dipertimento di intelligenza artificiale dell’Università di Singapore, ha sviluppato un'incredibile macchina in grado di trasmettere, tramite dei piccoli robot, baci a distanza in grado di emulare con estrema precisione la sensazione di un vero bacio. L’oggetto, già soprannominato... Leggi tutto »