Un ponte... da far girar la testa

Se soffrite di vertigini, il ponte costruito nel Pingjiang, nella provincia di Hunan (Cina meridionale), non fa proprio per voi.
Questo ponte, lungo 300 metri, è sospeso a 180 metri di altezza su un burrone e ha il pavimento in vetro. Si direbbe che sia da mozzare il fiato nel vero senso della parola.
Oltre ad essere immerso in un magnifico panorama, il ponte dà l’idea di camminare nel vuoto e oscilla nei giorni ventosi, rendendo il percorso molto instabile. I realizzatori dell’opera però hanno pensato a tutto: sul ponte vi è un intero staff a disposizione dei visitatori bloccati dalla paura che incoraggia a portare a compimento l’impresa.
I primi ad attraversare il ponte si sono trovati in una situazione surreale; durante l’inaugurazione, vi era così tanta nebbia che il ponte sembrava stendersi sul nulla, su uno spazio bianco, acuendo l’adrenalina.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Padroni che non puliscono le cacche dei propri cani
I cani sono spesso animali molto attenti e intelligenti, pronti a capire ogni minima variazione nell'umore del proprio padrone e a comportarsi di conseguenza. Lo stesso non si può dire di molti esseri umani che spesso sono troppo disattenti nei confronti dei propri amici... Leggi tutto »

Un'insolita villetta inglese
A Oxford, in Inghilterra, è stata messa sul mercato una casa che ha fatto molto parlare di sé. La casa si presenta come una deliziosa villetta a schiera con i mattoni rossi e i tipici elementi architettonici inglesi, ma ha una stranezza. Questa villetta,... Leggi tutto »

Un parassita nel piede da 4 anni
Un 38enne sudanese si è recato in un ospedale di Melbourne per quello che credeva un ascesso al piede e ha ricevuto invece una diagnosi davvero strana. L’uomo si era trasferito in Australia da ben quattro anni e per un po’ ha convissuto con... Leggi tutto »

Quali sono i giocatori più forti di tutta la serie A?
Una volta eventuali valutazioni sui giocatori si facevano letteralmente con le chiacchiere da Bar; si guardavano tante partite, si cercava di capire chi avesse più contribuito alla vittoria della squadra, al valore della stessa, a portare avanti le strategie messe in piedi dall’allenatore e così... Leggi tutto »