L'addestratore di insetti per il cinema

Il mondo del cinema offre lavori diversi e a volte davvero strani. È il caso di Steven Kutcher, un entomologo che ammaestra insetti dal 1976 al fine di farli recitare nei film.
L’uomo, secondo Spielberg il primo entomologo del cinema, entra in azione quando in un film sono previsti degli insetti al fine di proteggerli e proteggere gli attori che vi entrano in contatto.
Il suo lavoro iniziò per puro caso: mentre faceva il dottorato, il suo professore lo scelse per aiutare con le locuste i produttori di L’Esorcista II – L’Eretico. Da quel momento in poi ha lavorato in decine di film, tra cui Aracnofobia, la sua sfida più grande; per capire quali fossero i ragni più adatti, ha organizzato persino una sorta di olimpiadi.
Lui stesso ha dichiarato che è abbastanza facile per chi conosce gli insetti, poiché sfrutta le normali reazioni degli insetti a input come luci, calore o vento.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Capelli tatuati contro la calvizie
La perdita dei capelli è un problema piuttosto comune per gli uomini. Sempre più spesso centinaia di persone si rivolgono a centri specializzati nel trapianto di capelli, altri invece fanno affidamento su miracolosi prodotti che prometto la ricrescita dei capelli perduti. C’è però qualcuno che... Leggi tutto »

41 mila dollari in tasca
Si sbronza in un bar e si risveglia in un vicolo senza i pantaloni. E' successo ad uno statunitense dello stato del Wisconsin che, appena recuperate le capacità motorie si è fiondato alla stazione di polizia più vicina per denunciare l'accaduto. In genere, una persona vittima... Leggi tutto »

Uovo dentro un altro uovo
In questo giorni un assurdo video gira per la rete. Un uomo, Sean Wilson, crede di avere tra le mani l'uovo più grande del mondo ma non appena lo apre... ecco la sorpresa! Dopo averlo sbattuto sulla padella, ecco uscire da dentro il grosso... Leggi tutto »

I cretini non sanno di esserlo
Difficile la vita dei ricercatori scientifici. Per avere finanziamenti governativi o privati devono sempre proporre studi importanti e, nella maggior parte dei casi, affrontare problematiche concrete, di pubblica utilità, comunque sia tali da giustificare grandi investimenti economici. Ci sono per questo motivo studiosi che dedicano... Leggi tutto »