New York presto scomparirà
Secondo una ricerca degli scienziati del Columbia University Institute, entro il 2080 New York scomparirà. Purtroppo è soggetta all'innalzamento delle acque che bagnano le isole di Manhattan, Brooklyn, Queens e Bronx.
Se fino ad oggi abbiamo visto queste catastrofi solo nei film, entro la fine di questo secolo alcune di esse potrebbero avverarsi davvero.
Di recente infatti, la velocità d’innalzamento delle acque è aumentata. In tal caso, un solo temporale potrebbe essere mortale, si inonderebbero interi quartieri. Entro il 2080 il livello dell’oceano si alzerà di ben centoventi centimetri.
Attualmente si sta pensando di tutelare principalmente Manhattan, perché è la zona più a rischio. Tutto questo dovrebbe farci riflettere, ciò accade a causa dell'inquinamento e del surriscaldamento globale. Non stiamo facendo altro che autodistruggerci.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
Nonna sfreccia con una Subaru a 81 anni
Ci sono sogni che non cambiano con l'avanzare dell'età, che restano lì, in un angolo del nostro cuore, in attesa di essere realizzati. Il più grande sogno di Michalina Borowczyk-Jędrzeje, una nonnina di 81 anni, era sempre stato guidare un'auto sportiva, alla "Need for speed".... Leggi tutto »
Scarti per pranzo
La studentessa 23enne Ashley Fields è solo una dei tantissimi abitanti di New York che da qualche tempo hanno deciso di dedicarsi a quella pratica che in inglese viene definita dumpster-diving, ovvero la ricerca di cibo ancora sigillato e non scaduto che gli abitanti e... Leggi tutto »
Contro la crisi ecco l'auto che va a legna
Una delle principali conseguenze della tensione tra Russia e Ucraina è quella della riduzione delle forniture di gas e petrolio che potrebbe causare, nei prossimi mesi, un'impennata del prezzo dei carburanti in Ucraina. Molte persone hanno quindi deciso di ricorrere ai ripari cercando i... Leggi tutto »
Il ragazzo allergico a tutti i cibi esistenti
Ci sono allergie che possono intaccare più o meno la qualità della nostra vita. Gli effetti vanno da semplici arrossamenti fino allo shock anafilattico. Uno dei più singolari casi di allergia è probabilmente quello di un ragazzo diciannovenne americano di nome Alex, che è... Leggi tutto »









