Dispositivo per controllare i propri sogni
Quante volte, appena svegli dopo un bel sogno interrotto, avete cercato disperatamente di riaddormentarvi per riprenderlo da dove era rimasto?
Adesso sta per arrivare sul mercato un dispositivo che vi consentirà di controllare i vostri sogni, si chiamerà "Aurora" ed è prodotto da una start-up americana.
L'azienda iWinks, che lo immetterà sul mercato a partire da giugno, sta raccogliendo i fondi per realizzare i primi prototipi. Il funzionamento è semplice: si indossa una fascia sulla fronte, dotata di sensori, collegata allo smartphone da una app.
Viene quindi analizzata l'attività cerebrale per identificare la fase R.E.M. per poi generare alcuni stimoli audio-visivi, non tanto forti da svegliare chi dorme ma sufficienti per essere percepiti ed incorporati nel sogno. Passiamo un terzo della nostra vita a dormire, perché non sfruttare al meglio questo tempo?
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
Cacca di mucca contro il cancro
Il cancro è certamente uno dei mali peggiori dei nostri tempi, molti sono i ricercatori che quotidianamente sperimentano nuove cure e farmaci contro questa terribile malattia. Eppure gli abitanti del villaggio di Jinshicun avrebbero trovato da tempo un modo disgustoso ma efficace per mantenersi... Leggi tutto »
Distilleria vende vino sputato agli eventi
Un distillatore australiano ha deciso di portare il concetto di riciclo ad un livello completamente nuovo, prendendo il vino sputato in una conferenza di degustazione di vini e trasformandolo in uno spirito chiamato Kissing a Stranger. Peter Bignell ha avuto questa idea mentre era... Leggi tutto »
Incontro tra mari
La natura a volte sa riservarci spettacoli davvero unici. Uno di questi si può certamente ammirare in Danimarca, in cui avviene un fenomeno naturale davvero incredibile: due mari si incontrano ma le loro acque non si mescolano tra loro. Lo strano fenomeno accade a... Leggi tutto »
Il cane con due nasi trova casa
Snuffles, un pastore belga, è un cane particolare ed unico nel suo genere, è infatti nato con due nasi a causa di una rara malformazione. Questa particolarità lo ha condannato ad una vita di continui "tira e molla" tra diversi padroni. Non tutti, infatti,... Leggi tutto »









