Volto da bambola, fisico da culturista

In rete, nei siti dedicati agli appassionati di culturismo e palestra (e non solo), non si fa che parlare di lei: la bella Julia Vins, una ragazza di soli 17 anni.
A renderla famosa il contrasto tra il suo viso da bambola di porcellana ed suo corpo muscoloso e mascolino. La ragazza sembra persino essere più muscolosa di Varya Akulova, la ragazza più forte al mondo.
Julia ha iniziato per caso: si è iscritta in palestra per migliorare un po' la forza e la sua autostima. In breve, però, si è appassionata ed ha deciso di diventare una professionista fino ad arrivare alla sua prima gara di powerlifting, nel settembre del 2013.
Nonostante la bella ragazza abbia molti fan, sono tanti a non condividere la sua scelta. In proposito Julia dice di rispettare tutte le opinioni diverse ma non sopporta chi la insulta o chi cerca di imporle le proprie idee. "Questo è il mio sogno, non c'è niente da guadagnare a diffamarmi senza ragione".
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

La macchina che decora il cappuccino
Spezzare la noia del solito caffè? Oggi è possibile. In Giappone sono state create delle macchinette del caffè che permettono di decorare il vostro cappuccino. L’arte della decorazione del cappuccino, usando la schiuma per creare disegni, ha sempre più amatori in tutto il mondo.... Leggi tutto »

La collezione di navi volanti
Luigi Prina, un architetto andato in pensione, ha deciso di dedicare il suo tempo ad un hobby insolito: la creazione di più di 200 navi volanti. La sua passione per le navi era forte già da ragazzo e l’aveva portato a vincere a 16... Leggi tutto »

Arriva lo spazzolino alla caffeina
La mattina andate sempre di fretta e preferireste risparmiare minuti preziosi per prendere il caffè e lavarvi i denti? Ecco l'invenzione che fa per voi! Colgate ha recentemente depositato un brevetto che potrebbe rivoluzionare le prime ore dopo la sveglia di incalliti ritardatari: uno... Leggi tutto »

Dispositivo che controlla ciò che si ingoia
Dato che l'obesità sta diventando un problema sempre più serio per la salute, con conseguenti costi sociali per gli stati anche abbastanza elevati, sono nate negli anni tante iniziative per limitare questo problema. Spesso le ricerche si basano su dati auto-dichiarati e questo non... Leggi tutto »