Ricerca sulle scorregge in aereo

Siamo in aereo, durante un lungo volo intercontinentale, e ci scappa una scorreggia, cosa fare? Trattenerla o liberarsi?
Il problema è stato addirittura studiato dall'Università di Copenaghen che ha provato a suggerire alcune interessanti soluzioni per risolvere il possibile imbarazzo.
"La flatulenza, nonostante sia la naturale conseguenza della digestione, spesso crea problemi di tipo sociale a causa del suono e soprattutto dell'odore". In aereo questi problemi sono amplificati, visto l'affollamento di gente e la pressione in cabina, che favorisce la flatulenza.
La soluzione? Secondo i ricercatori basterebbe dotare le poltroncine di cuscini ai carboni attivi, in grado di neutralizzare l'odore. Inoltre sarebbe opportuno vietare l'imbarco di passeggeri a rischio di flatulenza, individuabili con il test del contenuto di metano nell'alito.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

A Torino arriva il primo cat cafè italiano
Sta per arrivare in Italia, precisamente a Torino, un locale unico nel suo genere, ideato per gli amanti degli animali ed, in particolare, dei gatti. Si chiamerà "MiaGola" e sarà il primo cat cafè italiano. I primi ad avere questa idea sono stati i... Leggi tutto »

Ciao, mi chiamo Abcdefg
Una donna colombiana ha deciso di cambiare il suo nome per assumerne uno davvero bizzarro. La 36enne si è recata in un ufficio e ha chiesto che il suo appellativo fosse modificato in Abcdefg Hijklmn come nome proprio e Opqrst Uvwxyz come cognomi, in linea... Leggi tutto »

Ritrova la ragazza dopo un anno di ricerche
Il 25enne neozelandese Reese McKee è giunto alla fine della ricerca che lo ha tenuto impegnato per un anno, ritrovando la ragazza che aveva incontrato al capodanno del 2013. I due si erano conosciuti ad Hong Kong, lei stava piangendo al lato della strada... Leggi tutto »

Il maiale che somiglia ad una pecora
Si chiama Mangalica, o Mangalitsa, viene dall'Ungheria ed ha un pelo folto e ricciolino; nulla di strano se non fosse che si tratta di un maialino. Questa specie, dall’aspetto simile a quello delle pecore, nacque nel 1830, quando l’arciduca dell'Impero Austro-Ungarico Joseph Anton Johann... Leggi tutto »