Ricerca sulle scorregge in aereo

Siamo in aereo, durante un lungo volo intercontinentale, e ci scappa una scorreggia, cosa fare? Trattenerla o liberarsi?
Il problema è stato addirittura studiato dall'Università di Copenaghen che ha provato a suggerire alcune interessanti soluzioni per risolvere il possibile imbarazzo.
"La flatulenza, nonostante sia la naturale conseguenza della digestione, spesso crea problemi di tipo sociale a causa del suono e soprattutto dell'odore". In aereo questi problemi sono amplificati, visto l'affollamento di gente e la pressione in cabina, che favorisce la flatulenza.
La soluzione? Secondo i ricercatori basterebbe dotare le poltroncine di cuscini ai carboni attivi, in grado di neutralizzare l'odore. Inoltre sarebbe opportuno vietare l'imbarco di passeggeri a rischio di flatulenza, individuabili con il test del contenuto di metano nell'alito.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Un artista che dipinge con il suo sangue
Ted Lawson è un artista contemporaneo, famoso negli Stati Uniti per le sue sculture, esposte in numerose mostre e località della nazione. Una delle sue tematiche preferite è quella del corpo femminile. Tuttavia ha recentemente realizzato anche altri lavori molto originali, tra cui spicca... Leggi tutto »

Trovato squalo con due teste
Nel Golfo del Messico, un pescatore al largo delle Florida Keys, è riuscito a catturare uno squalo leuca contenente due feti vivi, uno dei quali con due teste. L'uomo ha subito consegnato il feto all'università locale, che a sua volta ha richiesto l'aiuto alla... Leggi tutto »

Il piatto tipico che puzza di bagno pubblico
“Paese che vai, usanze che trovi” si dice comunemente, ma alcune usanze possono essere davvero strane per chi non vi è abituato. Tra queste si colloca certamente l’hongeo, un piatto tipico sudcoreano, che è stato addirittura inserto nella lista dei cibi più disgustosi al... Leggi tutto »

Una casa a 15 metri di profondità
Manuel Barrantes, un costaricano di 62 anni, è chiamato “l’uomo-talpa” perché da dieci anni scava con pala e piccozza per costruire e ampliare la sua abitazione sottoterra. La casa, situata a Perez Zeledon e nota nella zona come “Topolandia”, ha una superficie di 400... Leggi tutto »