Tempo libero e svago: fatti divertenti sull'intrattenimento

Dopo una giornata di studio o di lavoro, molte persone tornano a casa e si godono un libro, un film, un gioco da tavolo o vanno in un casinò online a giocare a poker, a blackjack o a una slot machine. Ma pochi sanno cosa si cela dietro ogni azione volta a divertire e distrarre la mente dallo stress quotidiano.
La scienza ha dimostrato che quando le persone si distraggono o si intrattengono accadono molte cose nel cervello. Produce più endorfine quando c'è un senso di benessere, quando si ride o si è felici. C'è un'altra buona notizia: tutto questo riduce la pressione sanguigna, equilibra la frequenza cardiaca ed è una reazione positiva allo stress, che contribuisce al rilassamento.
Naturalmente, ognuno ha il proprio modo di divertirsi e di essere felice. Ogni essere umano è diverso e mentre ad alcuni piace giocare una partita di calcio con gli amici, altri preferiscono una maratona di Netflix. Alcuni si divertono anche senza uscire di casa giocando alle slot machine o ad altri giochi di casinò.
Tuttavia, non tutte le persone sono uguali e c'è chi prova piacere nel leggere un libro o nel fare parapendio. Ciò che è indiscutibile è che ogni essere umano ha bisogno di qualche ora di relax, divertimento e riposo per essere funzionale.
Perché è importante divertirsi: parlano gli esperti
Quando ci si diverte, ci si rilassa e si assapora l'occasione, cancellando i pensieri che causano preoccupazione. Ma perché questo accada, ognuno deve sentirsi a proprio agio, non deve temere i rischi e ciò che fa deve essere piacevole.
Il divertimento è quindi una questione personale. Per molti, che amano la comodità della propria casa, partecipare a piattaforme come il casino Betfair è una buona alternativa, soprattutto se si ama il brivido della vincita e delle scommesse sportive.
Anche le piattaforme di streaming sono utili dopo una giornata intensa. Quando ci si dedica ad attività divertenti, deve trattarsi di un'azione personale e volontaria, in modo da staccare il cervello dalla quotidianità e distrarsi.
Altre alternative sono le attività che fanno ridere. Il senso dell'umorismo si basa fondamentalmente sul gioco: quando si scherza, lo si fa proprio in base al principio del gioco. Il cervello si distrae, i muscoli si rilassano e questo crea atteggiamenti resilienti nei confronti della vita.
Gli studi
Molti studi collegano il gioco e il divertimento a una buona salute e a un atteggiamento positivo nei confronti della vita. Eccone alcuni:
● Joseph Richman, professore e scienziato presso l'Albert Einstein Medical Center di New York, ha condotto uno studio su persone anziane e ha dimostrato che coloro che padroneggiavano i giochi da tavolo o i giochi online avevano maggiori probabilità di non soffrire di patologie legate all'età.
● William Fry, professore e psichiatra del Dipartimento di Medicina dell'Università di Stanford è uno dei primi a studiare l'umore nelle persone. Nei suoi studi clinici, coloro che ridono (indipendentemente dall'età) godono di una salute migliore.
● Erin Fluegge Woolf, docente e ricercatrice dell'Università della Florida, è riuscita a stabilire il rapporto tra lavoro e gioco. Le persone i cui orari di lavoro prevedevano momenti di distrazione erano più produttive.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Ingegnere si costruisce una moglie-robot
Un cinese di 32 anni, ingegnere, stanco di non riuscire a trovare la propria anima gemella, ha deciso di risolvere tutti i propri problemi costruendosi da solo una donna robot, che ha quindi sposato dopo un po' di tempo. Il nome di questo genio... Leggi tutto »

L'artista che dipinge usando il fumo
Ci sono artisti davvero incredibili, che riescono ad esprimere il loro talento in modo originale. Uno di questi è certamente Michael Fennel, che usa il fumo per creare i suoi dipinti. Questo insolito artista è riuscito negli ultimi 16 anni a sviluppare una tecnica... Leggi tutto »

Un pupazzo di neve gigantesco
Un agricoltore di Gilman, nel Minnesota, ha realizzato un gigantesco pupazzo di neve alto 15 metri e soprannominato “Granddaddy” (“Nonnino”). Gren Novak, che per dar forma al suo “nonnino” ha impiegato tutto lo scorso inverno, racconta che il suo intento non era quello di... Leggi tutto »

Finto vescovo al Conclave
Nella giornata in cui sono iniziate le congregazioni generali pre-Conclave, un singolare individuo, vestito da vescovo, ha beffato le guardie svizzere ed è riuscito ad entrare in Vaticano. L'uomo ha cercato di confondersi tra gli oltre cento cardinali riunitisi davanti l'Aula Paolo VI. In... Leggi tutto »