Las Vegas: curiosità sulla città del gioco, ieri e oggi

A seguito della legalizzazione del gioco, avvenuta nel lontano 1931, la città di Las Vegas effettuò una vera e propria espansione, specialmente da quando, dieci anni dopo, si iniziò a costruire grandi e lussuosi hotel con casinò e sale da gioco. A rendere però stravagante e inusuale questo posto, fu l’interesse legato alla criminalità organizzata, che investì molto in questo settore, a cominciare dal gangster degli anni trenta e quaranta Bugsy Siegel.
Siegel oltre che un noto gangster, è famoso, in termini di cultura popolare, per essere il personaggio a cui si è ispirato lo scrittore Mario Puzo, per la creazione della storia e del romanzo Il Padrino, nella figura di Don Vito Corleone. Tornando invece a Las Vegas, città unica al mondo e nota anche con il nickname di Sin City, questo centro situato nello Stato del Nevada, oltre ad attrarre ogni anno milioni di turisti, sparsi per il mondo, è noto anche per alcuni luoghi oscuri, dove pare vi siano presenze e attività spettrali, a cominciare dal Circus Circus, casinò che conta oltre 3000 stanze e suite, ideato da Jay Sarno, l’uomo del Caesar Palace Hotel, sito sulla Las Vegas Strip, a breve distanza da altri due casinò famosi come il Bellagio e il The Mirage.
Il Circus Circus ha una storia piuttosto oscura, legata a crimini e delitti di mafia, che ancora oggi, per quanto riguarda le sale da gioco di poker, ma soprattutto della roulette, rendono questo posto così una delle mete più intriganti per chi è interessato all’occulto e alle presenze paranormali. Tuttavia non si tratta dell’unico luogo infestato nella città di Las Vegas, dato che anche per il Tropicana Las Vegas e per l’Excalibur Hotel and Casino, si sono verificati episodi e attività paranormali. Questo tipo di fenomeni, come ben sappiamo attirano un certo tipo di clienti disposti a investigare e a indagare su tali fenomeni, ma ha anche un nesso evidente con il tema del gioco, che è da sempre legato alla scaramanzia e a procedure molto precise che ogni buon giocatore pratica, seppur sia la strada della razionalità a essere diventata la più praticata nei circuiti mainstream delle sale da gioco, live o virtuali.
Prendiamo ad esempio il gioco virtuale della roulette, che ricalca il gioco live, ponendolo in una dimensione altra senza snaturarlo; ora per chi gioca a roulette su Leo Vegas è facile riscontrare come questo tipo di attrattiva sia in grado di replicare fedelmente le stesse dinamiche che governano il gioco live, pur entrando nel contesto del gioco online, con tutti i suoi pro e contro. La logica del gioco e del giocatore non cambia affatto, così come i riti, la mitologia che lo governano e ne dettano le regole primarie e fondamentali. Questo vale naturalmente sia per il gioco online, ma in misura maggiore per chi si cimenta con il gioco in un casinò tradizionale, specialmente a Las Vegas. Il fascino della città del Nevada, è stato inoltre arricchito anche dal cinema, dalla musica popolare e più in generale dalla cultura popolare del ventesimo e ventunesimo secolo, che hanno contribuito a rendere Las Vegas la città del gioco e dei sogni che oggi tutti conosciamo. Senza naturalmente dimenticare che dietro ogni cosa splendente e luccicante, c’è sempre un lato oscuro, seppur macabro, da svelare e da scoprire.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Madre si spaccia per la figlia alla maturità
Gli esami di maturità possono essere molto traumatici, tanto da spingere una donna francese di 52 anni a sostituire la propria figlia nell'esame di inglese. L'esame è un'occasione per crescere ed imparare a prendersi le proprie responsabilità, purtroppo però non tutti i genitori la... Leggi tutto »

Negozio per donne frustrate
Spaccare gli oggetti per sfogare le proprie frustrazioni è abbastanza comune tra le persone. Solitamente però questo istinto violento provoca danni a oggetti utili e spesso costosi. Recentemente però, un centro commerciale cinese della privincia di Shenyang ha aperto un particolare negozio dove ogni donna... Leggi tutto »

Cani e gatti trasformati in hotspot WiFi
L'esigenza di usare internet ovunque ci troviamo ha dato vita ad una curiosa iniziativa da parte della compagnia telefonica thailandese DTAC, la quale ha trasformato cani e gatti in hotspot WiFi mobili. I nostri cari amici a quattro zampe sono stati dotati di un... Leggi tutto »