Tartaruga torna a camminare con le protesi
Durante il suo ultimo letargo, questa tartaruga ultranovantenne di nome Mrs T. ha avuto una brutta sorpresa: i ratti le avevano mangiato le zampe anteriori.
La proprietaria Jude, residente nel Galles, aveva già temuto il peggio. Il suo veterinario, nonostante un conto da mille sterline, non era riuscito a migliorare la situazione.
E' stato Dale, il figlio di Jude, un ingegnere meccanico di 37 anni, a risolvere il problema incollando due ruote di un aeromodello sul guscio della tartaruga, rendendola il doppio più veloce!
Dale aveva ricevuto Mrs T. in regalo quando aveva 8 anni, e allora la tartaruga ne aveva già una sessantina. Adesso la tartaruga è diventata velocissima ed ha ancora un'aspettativa di vita di almeno una cinquantina d'anni. Tutto ciò di cui ha bisogno è di un nuovo set di gomme ogni tanto...
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde
Tatuaggio con effetto ottico
Dalla stellina al disegno barocco, i tatuatori inventano sempre disegni nuovi e accattivanti. Tra questi vi è Paul O’ Rourke, un tatuatore che lavora all’AllStar Tattoo a Limerick, in Irlanda. Quest’abile tatuatore è riuscito a creare un vero e proprio effetto ottico sul... Leggi tutto »
Gaffe del premier belga
Esordio con gaffe per il premier belga incaricato, il fiammingo Yves Leterme. Dopo aver irritato i connazionali valloni accusandoli di essere troppo stupidi o svogliati per non voler imparare il fiammingo, ecco qua che il destino si presenta. Quando un giornalista televisivo gli ha chiesto... Leggi tutto »
L'affitto è troppo caro, va a vivere in treno
Per chi studia e ha solo il tempo di fare un lavoro part-time, pagare un affitto in una grande città può essere un vero problema. Per questo motivo una ragazza di 23 anni tedesca ha deciso di far quadrare i conti rinunciando all'affitto e andando... Leggi tutto »
Nuove scoperte dallo spazio
Un gruppo di scienziati sono rimasti meravigliati dalla nuova scoperta nello spazio, la nana bianca più debole e fredda in assoluto. Questa è formata da carbonio, col tempo si è cristallizzata facendole assumere lo stesso aspetto di un diamante. Gli scienziati hanno affermato che... Leggi tutto »









