Dickinson, l'unico vero idrante umano

Il ghanese Dickinson Oppong è chiamato “l’idrante umano”. Perché? Riesce a sputare acqua incessantemente per un tempo lunghissimo: il suo primato è 32,65 secondi!
Una persona “normale” ci riuscirebbe solo per tre o quattro secondi. Secondo i medici il segreto consiste nella capacità dello stomaco.
Il suo stomaco, infatti, è così capiente che gli permette di bere fino a 4,5 litri di acqua in 90 secondi, avendone quindi a sufficienza per poter spruzzare come una fontana. Anche la quantità di acqua che è in grado di bere Oppong è da record, dato che una persona normale rischierebbe la morte bevendone così tanta in poco tempo.
Infatti si può morire anche per avere bevuto troppa acqua, il sangue viene diluito e le cellule non vengono nutrite a dovere o possono esplodere. Se volete imitarlo fareste meglio a comprate una pistola ad acqua!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Dispositivo che controlla ciò che si ingoia
Dato che l'obesità sta diventando un problema sempre più serio per la salute, con conseguenti costi sociali per gli stati anche abbastanza elevati, sono nate negli anni tante iniziative per limitare questo problema. Spesso le ricerche si basano su dati auto-dichiarati e questo non... Leggi tutto »

In Giappone ecco il panino con i KitKat
In Giappone è in arrivo l’ultima golosa trovata di una catena di fast-food: un panino con i KitKat. L’idea di un panino dolce e non salato sta già impazzando tra adulti e bambini e le richieste non fanno che aumentare. I fortunati a poter... Leggi tutto »

I treni giapponesi potrebbero presto abbaiare
Le molto efficienti ferrovie del Paese del Sol Levante sono sempre un gradino avanti: è difficile, infatti, trovare un paese in cui i treni siano più tecnologici ed efficienti. Ultimamente, però, sono i cervi che attraversano i binari a creare qualche problema ai puntualissimi vagoni... Leggi tutto »

Anche i gatti miagolano con un accento?
Sappiamo bene come gli accenti umani cambino in base alle diverse posizioni geografiche ma vi siete mai chiesti se lo stesso capita con i versi degli animali? E' proprio quello che si sono domandati alcuni scienziati svedesi che hanno iniziato a studiare i versi dei... Leggi tutto »