Vendono la figlia per comprare un iPhone

Un'incredibile storia arriva da Shangai, in Cina, dove una coppia di genitori ha venduto la propria figlia per comprare iPhone e vestiti di lusso.
La coppia, di cui si conoscono solo i cognomi, Zhang e Teng, avrebbe messo annunci anonimi sui giornali dichiarandosi disposta a separarsi dalla bambina per una cifra di circa 5000 euro.
Nel momento in cui gli annunci erano stati pubblicati, la figlia non era ancora nata. Successivamente la coppia ha partorito in casa, nella massima discrezione, ed una volta trovato l'acquirente, la piccola è stata ceduta dopo poche settimane di vita.
In seguito, con i soldi guadagnati dalla "vendita", la coppia ha deciso di acquistare su internet costose scarpe sportive, vestiti ed un iPhone, da sempre desiderato. Adesso i due sono stati giudicati colpevoli di "traffico" di bambini e sono stati arrestati dalle autorità cinesi.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Piatto di cozze troppo piccolo: chiama la polizia
Ritrovarsi in un ristorante di lusso e vedersi servire un misero piatto di cozze a fronte di un conto davvero salato. Così un uomo statunitense di 51 anni, Nelson Agosto, ha deciso di chiamare la polizia per denunciare il misfatto. L'uomo aveva ordinato un... Leggi tutto »

Dickinson, l'unico vero idrante umano
Il ghanese Dickinson Oppong è chiamato “l’idrante umano”. Perché? Riesce a sputare acqua incessantemente per un tempo lunghissimo: il suo primato è 32,65 secondi! Una persona “normale” ci riuscirebbe solo per tre o quattro secondi. Secondo i medici il segreto consiste nella capacità dello... Leggi tutto »

Una bimba è la nuova Einstein
Una bambina di Londra di appena due anni e quattro mesi è diventata il membro più giovane della Mensa, l'associazione internazionale dei cervelloni, con un quoziente intellettivo di 156, appena più basso di quello di Einstein, che si dice fosse circa di 160. E'... Leggi tutto »

Corsa in taxi con lo psicologo
L’agenzia Taxi Stockholm ha deciso di offrire un nuovo servizio ai suoi utenti e l’ha fatto a partire da uno studio sulle abitudini degli svedesi. Secondo questo studio il 70% della popolazione ha dichiarato di riflettere e riorganizzare le proprie idee sui taxi. ... Leggi tutto »