Gameplay e live reaction: la nuova comicità passa dai videogame

Il mondo del web è sconfinato, ricco di opportunità e, si sa, negli ultimi anni ha permesso di creare tante nuove forme di intrattenimento. Solo una decina di anni fa, quando nemmeno Facebook era così popolare e si usava ancora il sistema di messaggistica istantanea MSN, l’Italia scopriva Youtube e cominciavano a nascere i primi streamer che caricavano pubblicamente gag, contenuti umoristici e sketch comici in maniera totalmente amatoriale.
I più attempati tra i lettori ricorderanno sicuramente gli esordi di Willwoosh, gli scherzi telefonici de LaMenteContorta alias Frank Matano e le recensioni sui film di Yotobi. Questi, insieme a pochi altri utenti, sono considerati i pionieri di una cultura dell’intrattenimento che oggi è diventata comune, accessibile a tutti e, in molti casi, offre opportunità di guadagno inimmaginabili. In breve tempo sono nati tantissimi nuovi streamer e anche le piattaforme di broadcasting hanno acquistato sempre più notorietà.
Dopo il 2010, in particolare, è nata la categoria dei “vlogger”, ossia creatori di contenuti video in cui è previsto che lo streamer parli liberamente ai propri seguaci dei propri pensieri, della propria vita e degli interessi che lo stimolano di più. L’evoluzione da vlogger a gameplayer è stata abbastanza veloce. Gli streamer hanno cominciato a giocare ai videogames e a proporre una nuova categoria di contenuti basati su walktrough di vari titoli di gioco e sulle loro relative reazioni, che generano ilarità specialmente nel caso dei giochi sui casinò dal vivo e di quelli di tipo horror.
Il re indiscusso di questa categoria è sicuramente Favij che, con più di 1 milioni di iscritti sul proprio canale Youtube ha fatto della video-comicità la propria arma per raggiungere un successo strepitoso. Oggi il trend è ancora molto vivo e tra le nuove piattaforme di broadcasting ottiene un grande successo anche Twitch, in cui tantissimi streamer condividono con il pubblico la propria esperienza di gioco su videogame e casinò dal vivo in tempo reale.
Cosa c’è di divertente nei gameplay?
Gran parte degli utenti trova irresistibile ed esilarante questa tipologia di contenuti, nonostante i videogiochi di tendenza risultino quasi sempre appartenere alla categoria horror. Ma per quale motivo? La spiegazione è molto semplice e ha a che fare con le reazioni da parte degli streamer a momenti spaventosi o raccapriccianti vissuti durante il gameplay.
Più il videogioco è spaventoso, più ci si aspetta che lo streamer abbia delle reazioni di terrore che suscitano grande comicità e buonumore. In più, i gameplay dei videogiochi horror sono tipicamente caratterizzati da quella irresistibile tensione, foriera di curiosità e adrenalina.
Video-comicità: un fenomeno destinato a scomparire?
Il fenomeno che abbiamo voluto, per semplicità, denominare “video-comicità” rappresenta la tendenza degli influencer e degli streamer a fare uso dei videogiochi per offrire intrattenimento sulle piattaforme di broadcasting. Come abbiamo visto si tratta di un fenomeno nuovo, che coinvolge tantissimi utenti. Noi siamo convinti che il fenomeno non è ancora destinato ad esaurirsi, data anche la crescente popolarità del gaming in tutto il mondo.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Far crescere il seno con un CD
Addio al bisturi. Il potere della mente manderà in pensione i vecchi trattamenti chirurgici atti a rimodellare il seno di tutte quelle donne insoddisfatte del proprio aspetto fisico. Questo, perlomeno, è quanto asserisce l’inglese David Knight, esperto ipnotista che ha annunciato di aver sviluppato una... Leggi tutto »

Guardiamo il cellulare 150 volte al giorno
Secondo una recente ricerca condotta da Nokia, per conoscere le abitudini dei propri clienti, chi possiede uno smartphone lo controlla in media ogni 6 minuti. Facendo qualche calcolo ed escludendo le ore dedicate al sonno, sono circa 150 le volte che, in media, controlliamo... Leggi tutto »

Annusatori di bagni pubblici per lavoro
Insoddisfatti del vostro lavoro? Consolatevi: in Africa e in India vi sono degli addetti che si occupano di analizzare gli odori dei bagni pubblici. Si tratta di ricercatori che hanno deciso di fare un’analisi qualitativa e quantitativa dei costituenti volatili delle latrine. Essi... Leggi tutto »

La pietra che protegge dalle emorroidi
Combattere le emorroidi può spesso essere problematico. E' una situazione imbarazzante e non sempre facilmente risolvibile. Un'idea per guarire, però, potrebbe venire dalla cultura giapponese. Nel paese del Sol Levante, infatti, esiste una pietra sacra che proteggerebbe dalle emorroidi. Si tratta della pietra di... Leggi tutto »