Le moto fatte con cucchiai piegati

Basta guardare le opere di James Rice per restare colpiti dalla loro bellezza. Queste moto sono totalmente realizzate in modo artigianale ma, la cosa che colpisce di più, è che sono interamente fatte con cucchiai piegati!
Rice è un ex militare dell'aeronautica statunitense che ha ottenuto successo grazie a queste sue originali creazioni. Il lavoro per ogni sua opera è lungo, non usa infatti macchinari ma piega a mano ciascun cucchiaio.
In questo modo riesce a costruire ogni piccolo particolare delle sue moto: fanali, ruote, motore e serbatoio. Ogni minimo dettaglio, anche meno visibile, è anch'esso realizzato con vari tipi di cucchiai piegati. Per una moto come quella in foto sono necessari fino a 9 mesi di lavoro.
Il vero lavoro di Rice è l'ispettore di elicotteri, per questo motivo si dedica alle sue moto solo la sera, quando torna a casa. Così facendo riesce ad arrotondare sullo stipendio vendendo le sue sculture a circa 3/4 mila dollari ciascuna.

Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Lista d'attesa troppo lunga, si opera da solo
Dopo l'ennesimo rinvio dell'operazione a cui doveva da tempo sottoporsi, Graham Smith non ne ha più potuto e ha deciso di pensarci da solo. Smith, ingegnere inglese, si era sottoposto 15 anni fa ad un'operazione di chirurgia intestinale. Nonostante la riuscita dell'intervento, alcuni punti... Leggi tutto »

Il bar per sole donne
In Giappone è arrivato un bar molto particolare, riservato solo alle donne. Dietro alle bariste, oltre a vini e liquori, anche una serie di "piacevoli" giocattoli erotici. Lo strano bar si trova a Shibuya, Tokyo, ed il suo nome è Love Joule. Gli uomini... Leggi tutto »

Il pedone investe un'auto
Spesso la realtà supera la fantasia. Chi credeva che certe storie si raccontassero solo nelle barzellette si dovrà ricredere. Un invalido civile investito da un'automobile in retromarcia si è visto negare il risarcimento dalla compagnia assicuratrice. L'assicurazione infatti sostiene che sarebbe stato proprio... Leggi tutto »

Una casa a 15 metri di profondità
Manuel Barrantes, un costaricano di 62 anni, è chiamato “l’uomo-talpa” perché da dieci anni scava con pala e piccozza per costruire e ampliare la sua abitazione sottoterra. La casa, situata a Perez Zeledon e nota nella zona come “Topolandia”, ha una superficie di 400... Leggi tutto »