Guidare male? E' genetico!

Una nuova interessante ricerca, svolta dai ricercatori della University of California, ad Irvine, negli Stati Uniti, ha dimostrato che il patrimonio genetico può influenzare l'abilità alla guida di un automobile.
Serve a poco dirlo ma la notizia, in breve, ha fatto il giro del mondo, diffondendosi nei più importanti social network e venendo riportata anche sul sito di Motor Authority. Non sono mancate le ovvie critiche, soprattutto dopo la pubblicazione della ricerca nella nota rivista scientifica Cerebral Cortex.
Steven Cramer è l'autore dello studio, un professore associato di neurologia. Il lavoro si è svolto prendendo in esame diversi patrimoni genetici. Dalla ricerca è venuto fuori che la "cattiva guida" è causata da una limitata efficienza di una proteina chiamata BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor).
Il compito di questa proteina è quello di ottimizzare l'attività delle cellule cerebrali, attivandosi all'interno del nostro cervello e permettendo al corpo di rispondere in maniera adeguata quando si è impegnati in una specifica attività. In chi guida male, pare che la BDNF stimoli una porzione più piccola del cervello. Niente più scuse, quindi, per chi non se la cava bene con frizione ed acceleratore!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

La cioccolata più costosa
San Valentino sta per arrivare e proliferano nel web le idee regalo più stravaganti ed originali. Oggi vi parliamo della cioccolata più costosa del mondo! L'idea di base è unire due regali che piacciono molto alle donne: gioielli e cioccolata. Nasce così la “Chocolate... Leggi tutto »

Il gatto con le sopracciglia
Sam è la star del momento! E' bastata una foto caricata dal suo padrone su Instagram per farlo diventare famoso in tutto il mondo. Parliamo di un simpatico gattino che ha una particolarità unica al mondo, ha le sopracciglia! Naturalmente si... Leggi tutto »

Rubano una papera di gomma e ci girano il mondo
Oggi vi raccontiamo la strana storia della famiglia Troiano, protagonista 5 anni fa di un episodio veramente surreale. Infatti, una papera di gomma regalata alla loro figlia dal vicino, era misteriosamente scomparsa dal loro giardino. Nessuno aveva dato molto peso al fatto, finchè non... Leggi tutto »

La casa trasparente
Vivere in una casa trasparente sembra fantascienza? Ora non lo è più per merito degli architetti Carlo Santabrogio ed Ennio Arosio, autori di una casa progettata interamente in vetro. Certo, dovreste essere dei tipi che non hanno nulla da nascondere visto che tutti potrebbero conoscere... Leggi tutto »