Guidare male? E' genetico!

Una nuova interessante ricerca, svolta dai ricercatori della University of California, ad Irvine, negli Stati Uniti, ha dimostrato che il patrimonio genetico può influenzare l'abilità alla guida di un automobile.
Serve a poco dirlo ma la notizia, in breve, ha fatto il giro del mondo, diffondendosi nei più importanti social network e venendo riportata anche sul sito di Motor Authority. Non sono mancate le ovvie critiche, soprattutto dopo la pubblicazione della ricerca nella nota rivista scientifica Cerebral Cortex.
Steven Cramer è l'autore dello studio, un professore associato di neurologia. Il lavoro si è svolto prendendo in esame diversi patrimoni genetici. Dalla ricerca è venuto fuori che la "cattiva guida" è causata da una limitata efficienza di una proteina chiamata BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor).
Il compito di questa proteina è quello di ottimizzare l'attività delle cellule cerebrali, attivandosi all'interno del nostro cervello e permettendo al corpo di rispondere in maniera adeguata quando si è impegnati in una specifica attività. In chi guida male, pare che la BDNF stimoli una porzione più piccola del cervello. Niente più scuse, quindi, per chi non se la cava bene con frizione ed acceleratore!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Il kilt aumenta la fertilità maschile
Quante volte, vedendo un uomo scozzese in kilt, avete pensato che fosse un capo d'abbigliamento più adatto ad una donna? Sappiate vi siete sbagliati di grosso! Per gli scozzesi, infatti, si tratta di un indumento molto maschile e mascolino. Ma non è tutto. Tra... Leggi tutto »

Costruisce un igloo in giardino e lo affitta
Se amate dormire in posti strambi questa è un'offerta che fa per voi! Ultimamente infatti sembra andare di moda affittare qualsiasi assurda struttura per il pernottamento: vecchi aerei, rifugi sottomarini o addirittura bidoni della spazzatura. L'idea di Pierre è molto originale. L'uomo ha... Leggi tutto »

Trasforma placenta in cornici per foto
Usare la placenta per realizzare cornici fotografiche? Si può fare e, la prima a pensarci, è stata Amanda Cotton, un'artista inglese di Londra. Per le sue creazioni la donna utilizza la placenta delle donne, trasformandola attraverso un particolare procedimento da lei ideato ed eseguito... Leggi tutto »

Ecco l'auto che si autoguida
L’auto che si guida da sola è ufficialmente una realtà. E’ stata infatti immatricolata la prima auto completamente controllata da un sistema di computer: l’immatricolazione è avvenuta in Nevada e, neanche a dirlo, l’auto è stata progettata da Google. Il gigante informatico ha investito molto... Leggi tutto »