Guidare male? E' genetico!

Una nuova interessante ricerca, svolta dai ricercatori della University of California, ad Irvine, negli Stati Uniti, ha dimostrato che il patrimonio genetico può influenzare l'abilità alla guida di un automobile.
Serve a poco dirlo ma la notizia, in breve, ha fatto il giro del mondo, diffondendosi nei più importanti social network e venendo riportata anche sul sito di Motor Authority. Non sono mancate le ovvie critiche, soprattutto dopo la pubblicazione della ricerca nella nota rivista scientifica Cerebral Cortex.
Steven Cramer è l'autore dello studio, un professore associato di neurologia. Il lavoro si è svolto prendendo in esame diversi patrimoni genetici. Dalla ricerca è venuto fuori che la "cattiva guida" è causata da una limitata efficienza di una proteina chiamata BDNF (Brain Derived Neurotrophic Factor).
Il compito di questa proteina è quello di ottimizzare l'attività delle cellule cerebrali, attivandosi all'interno del nostro cervello e permettendo al corpo di rispondere in maniera adeguata quando si è impegnati in una specifica attività. In chi guida male, pare che la BDNF stimoli una porzione più piccola del cervello. Niente più scuse, quindi, per chi non se la cava bene con frizione ed acceleratore!
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

La chiesa con musica techno
Credevate di averle viste tutte con i canti gospel e il battito di mani a ritmo? Beh, vi sbagliavate di grosso, in Svezia la chiesa ha appena trovato un metodo incredibile per attirare a se i giovani, la musica techno! L’evento musicale religioso è avvenuto... Leggi tutto »

Sterco di elefante come souvernir
A Praga c'è odore di novità, ma non si tratta di un buon odore, infatti parliamo dello Zoo della città, dove la compagnia che gestisce la struttura ha deciso di mettere in vendita gli escrementi degli elefanti ai visitatori, come souvenir. Ebbene si, allo Zoo... Leggi tutto »

Dalla lap dance al rosario
Per anni si è esibita in balli sensuali, con atteggiamenti e movenze che poco lasciavano all’immaginazione maschile, poi la svolta: il Signore l’ha chiamata, ha preso i voti ed è diventata suora. Dallo scorso settembre la ballerina Anna Nobili, 38 anni, ex regina delle... Leggi tutto »

Arriva la marmellata alla birra
Lasciare un lavoro da archeologa per dedicarsi a tempo pieno ad un'azienda che fa marmellate e conserve fate in casa? E' proprio ciò che ha fatto Nancy Warner, fondando l'azienda Potlicker. Da qui un'idea geniale che l'ha resa famosa in tutto il mondo, creare... Leggi tutto »