Barzellette e aforismi















Le barzellette più divertenti
Il Maresciallo al Carabiniere:
- "Giovanni vai in banca a chiedere le quotazioni dei bot". Passa mezz'ora, passa un'ora, ne passano due e Giovanni non ritorna. Il maresciallo si affaccia alla finestra per vedere in strada e nota che Giovanni è disteso, in costume, nel giardino a prendere il Sole.
- "Giovanniiiiii, ma non ti avevo detto di andare in banca?"
- "Certo Maresciallo che ci sono andato".
- "E allora non potevi venire a darmi la risposta?"
- "E' stato il direttore a dirmi che dovevo prendere il "Sole 24 Ore".
Pubblicata nella categoria Carabinieri
Un capitano dei carabinieri finalmente prende una licenza e raggiunge la moglie che si trova in villeggiatura sulla riviera romagnola già da un mese.
La notte il capitano (dopo un mese di astinenza) chiede alla moglie di scopare.
Ma la moglie: "Ma, caro, sei pazzo, i bambini potrebbero sentirci".
"No! Stanno dormendo".
"Sì, ma se si svegliano?".
"Allora andiamo in spiaggia".
La moglie acconsente. In spiaggia mentre si danno da fare li scova una pattuglia della buoncostume: "Altolà.
Favorisca i documenti".
Il capitano si presenta: "Sono il capitano xy, sono un vostro collega".
Il carabiniere mettendosi sugli attenti: "Comandi signor capitano! Lei può andare, ma questa puttana la portiamo dentro. E' già la terza volta questo mese che la becchiamo a scopare in spiaggia!".
Pubblicata nella categoria Carabinieri
Le leggi di Murphy all'Università:
1) Legge di Seits sulle lauree: per l'ultimo esame che devi dare per laurearti non ci sono appelli fino all'anno prossimo;
2) Regole di Rominger per gli studenti: a) più generale è il titolo di un corso e meno il corso è interessante; b) più specifico è il titolo di un corso e meno il corso è utile;
3) Legge di Duggan sulla ricerca filologica: la citazione più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte; Corollario: La fonte di una qualsiasi citazione non attribuita comparirà nella critica più feroce al tuo lavoro;
4) Prima Legge di Whittington sulla comunicazione: quando un accademico parla di cose che non conosce a fondo, sarà capito soltanto da chi conosce il soggetto meglio di lui;
5) Regole di Rominger per gli insegnanti: a) se ci sono più persone alle tue lezioni che ai tuoi esami, le tue lezioni sono troppo difficili; b) se ci sono più persone ai tuoi esami che alle tue lezioni, i tuoi esami sono troppo facili.
(Arthur Bloch)
Pubblicata nella categoria Scuola
Due ragazzi frequentano insieme Scienze Politiche, poi intraprendono la carriera politica. Dopo un po' di anni il primo va trovare il secondo. Questo ha una casa enorme, con tre macchine, autista, piscina e campi da tennis: "Senti un po', ma come hai fatto?" - "Eh, beh, sai... sono diventato assessore ai lavori pubblici..." - "Beato te... con lo stipendio che ho io altro che una casa come questa!!" - "Beh... vuoi sapere come si fa? La vedi quella strada che passa là in fondo?" - "Si... perché?" - "E' bastato farla un po' più stretta... un po' più corta..." - "Aaaaaaahhh, ora ho capito! Dopo un paio di anni si ritrovano a casa dell'altro, una supermegavilla con campo da tennis, piscina, un parco macchine esagerato..." - "Porca miseria... sei ancora più in gamba di me! Ma come hai fatto?" - "Vedi la strada là in fondo?" - "No." - "Appunto!".
Pubblicata nella categoria Politica
Il papà a Pierino di ritorno da scuola: "Pierino, perchè piangi?".
"Sigh... la maestra mi ha sospeso...".
"E perchè?". "Perchè quando è entrata in classe c'era il mio compagno di banco che fumava...".
"E allora... tu che c'entri se lui fumava?".
"Hanno detto tutti che ero stato io a dargli fuoco!"
Pubblicata nella categoria Scuola
Un tizio entra da un macellaio e vede sulla parete principale alcuni prezzi: Cervello di avvocato: 30 Euro al chilo; Cervello di ministro: 50 Euro al chilo; Cervello di carabiniere: 150 Euro al chilo. Domanda allora al gestore: "Come mai il cervello di carabiniere costa così tanto?".
"Ma lei sa quanti carabinieri abbiamo dovuto uccidere per fare un chilo di cervello?".
Pubblicata nella categoria Carabinieri
Un uomo sul punto di morte si rivolge alla moglie: "Cara ricorda che se mi tradirai io mi rigiro nella tomba".
"No caro non ti preoccupare, ti sarò sempre fedele".
E l'uomo muore e va in paradiso. Dopo un po' di tempo muore anche la moglie che desiderosa di ritrovare il marito si presenta da San Pietro: "Mi scusi Pietro sto cercando mio marito Mario".
"Sia più precisa.
Sa qui di Mario ce ne sono moltissimi".
"Sì, era alto, biondo, prestante".
"Ma non ha qualche indicazione in più".
"E' arrivato qui circa un anno fa".
"Non basta. Non può dire qualcosa in più? "Sul punto di morte mi ha detto che se lo tradivo si sarebbe rigirato nella tomba".
"Ah adesso ho capito.
E' laggiù in fondo.
Qui lo chiamano 'trottola'".
Pubblicata nella categoria Religione
La maestra di Pierino sta insegnando l'alfabeto e domanda: "Giannino, dimmi una parola che comincia per "C".
Pierino cerca di suggerire a Gianni: "Culo! Dì culo!".
Ma Giannino risponde: "Casa!". E la maestra: "Bravo! Ed ora Maria dimmi una parola che inizia con la "F".
Pierino cerca ancora di suggerire: "Fica! Dì Fica!".
Ma Maria invece risponde: "Farfalla!".
E la maestra: "Brava Maria! Ed ora, Pierino, dimmi una parola con la "N".
Pierino pensa e ripensa, ma non gli viene in mente niente.
Poi all'improvviso: "Nano!".
"Bravo Pierino!".
E Pierino: "Sì, ma con un cazzo così!"
Pubblicata nella categoria Scuola